Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] GRB ha un alto grado di isotropia. Si è verificato che i GRB provengono da oggetti rivelabili anche nel visibile, in galassie lontanissime che l’energia associata a ciascun evento è altissima. I GRB possono essere divisi in due classi, in base alla ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] risultati scientifici del grande astronomo americano E.P. Hubble, che, negli anni Venti, formulò la teoria dell'espansione delle galassie, cui, come vedremo, lo stesso telescopio ha fornito notevoli contributi. La teoria di Hubble era basata su una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] avversari.
I Medi, contigui culturalmente ai Persiani, vengono infatti assimilati e mantengono posizioni di rilievo nella nascente galassia achemenide, tanto che verranno spesso confusi con gli stessi Persiani, per esempio dai Greci, che chiamavano ...
Leggi Tutto
Metafisica
Paolo Mugnai
Il termine è derivato dal titolo Metaphysica attribuito all'opera aristotelica (v. la voce seguente) che tratta della scienza prima o filosofia prima o scienza dell'ente in quanto [...] [v.]) D. sottolinea quali siano gli oggetti di tale scienza. In primo luogo egli afferma: Onde, con ciò sia cosa che la Galassia sia uno effetto di quelle stelle le quali non potemo vedere, se non per lo effetto loro intendiamo quelle cose, e la ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] a. ◆ Altezza, o quota, di s.: (a) [GFS] lo stesso che s. delle altezze (v. sopra); (b) [ASF] nel disco della Galassia: v. Galassia: II 804 e. ◆ Effetto di s.: (a) [MTR] l'eventuale diversità tra i valori specifici (volumici, areici, lineici) che una ...
Leggi Tutto
bianco
Freya Anceschi
. Nella sua accezione più comune, riferito al colore, l'aggettivo ricorre frequente (e quattro volte nella forma del superlativo assoluto) in tutte le opere volgari, escluso il [...] , in due passi del secondo trattato del Convivio: [Giove] intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata (XIII 25); la Galassia, cioè quello bianco cerchio che lo vulgo chiama la Via di Sa' lacopo (XIV 1); mentre in XIII 27 la Geometria è ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] - Masini - Costa, 1994, p. 47).
Piccardi costruì un modello meccanico per mostrare il moto elicoidale della Terra rispetto alla galassia: tale modello è tuttora conservato al Museo della scienza e della tecnica di Milano. A causa della sua ‘ipotesi ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] M. Muscariello, Anime sole. Donne e scrittura tra Otto e Novecento, Napoli 2002; A. Arslan - S. Chemotti, La galassia sommersa. Suggestioni sulla scrittura femminile italiana, Padova 2008; Rethinking Neera, a cura di K. Mitchell - C. Ramsey-Portolano ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] il progressivo declino delle istanze nazionali, che sino ad allora avevano polverizzato i movimenti islamisti in una galassia di organizzazioni locali, per far posto a un progetto che richiamasse sempre più l'attenzione sul carattere internazionale ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] davanti a ogni medaglione. Ché anzi uno degli scopi di questa introduzione è quello di riannodare le relazioni, di ricreare quelle «galassie» che la paratassi degli autori nel volume (vincolata com'è, in certa misura, a criteri esterni, cronologici e ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...