BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] di un viaggio nel tempo, L’etica... e i bruti, uscì il 15 ottobre 1961 nel volume n. 10 della collana "Galassia" pubblicata dalla Casa Editrice La Tribuna (C.E.L.T.), mentre la storia di vampiri dell’emotività Uccideteli tutti apparve nel gennaio ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio [Der. del lat. scandaculum, der. di scandere "salire"] [GFS] Nell'oceanologia, dispositivo per misurare la profondità del fondo marino (o di un bacino acqueo qualsiasi); fra i tipi [...] dimensioni e la densità di quest'ultima; analoga è la procedura che oggi si segue per altri oggetti celesti, in partic. galassie. ◆ [GFS] Linea di s.: nell'oceanologia, la linea congiungente, su una carta nautica, i punti in cui sono state effettuate ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] un pianeta simile alla Terra nella zona abitabile scende a meno del 10%.
Visto il numero di potenziali soli nella galassia, non mancano certo i candidati da esplorare, alla ricerca di eventuali segni di vita. Quale segno cercare in questo caso ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] arabo. Di qui a raffigurare la Fratellanza quasi come una versione islamica del Comintern, molto ne corre. Nella galassia dei Fratelli vengono in evidenza diverse posizioni, determinate da fattori anagrafici – i giovani più aperti alle istanze delle ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] ne seguì (e che vide il consolidamento di al-Qaida a livello globale). In quegli anni un gruppo della galassia jihadista indonesiana, Jemaah Islamiyah (conosciuto anche come Ji), si legò particolarmente all’organizzazione di Osama bin Laden. Quando ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] Questa previsione si è dimostrata vera fino a oggi e ha scandito i tempi dello sviluppo planetario della galassia digitale.
I dispositivi elettronici ad alta densità ora in produzione (processori, memorie e logiche programmabili) utilizzano geometrie ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] pertinenze, nel Lazio nordorientale sino a Sutri, al confine tra le odierne province di Roma e di Viterbo.
G. appartenne alla galassia di consorterie aristocratiche locali che tra il sec. X e la prima metà del sec. XI condizionò l'azione del Papato ...
Leggi Tutto
Benedetto XVI
Benedétto XVI. – Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn 1927) è stato eletto al papato il 18 aprile 2005. La scelta di questo teologo sistematico bavarese, professore in varie università tedesche [...] per il messale tridentino vengono assecondate, senza che da parte del nucleo più duro e autentico della galassia tradizionalista si rinunci a denunciare il Vaticano II. Sul piano dottrinale due capisaldi della posizione teologica di Ratzinger ...
Leggi Tutto
vulgo
Antonietta Bufano
La comune accezione di " popolo " si carica quasi sempre di una connotazione spregiativa, ora più ora meno accentuata.
II v. è ignorante (habet imperitia volgi sine discretione [...] luoghi del Convivio, in cui l'espressione ‛ lo vulgo chiama ' equivale in pratica a un " comunemente si chiama ": II XIV 1 [la Galassia è] quello bianco cerchio che lo vulgo chiama la Via di Sa' Iacopo, e IV XXIII 8 alcuna morte è violenta, o vero ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] .
Distanze extragalattiche
La misura delle distanze extragalattiche si basa sui cosiddetti indicatori di distanza. La distanza di una galassia può essere valutata con notevole precisione se in essa si individua una Cefeide e se ne misura il periodo ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...