La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] in soffitta le ‘tentazioni neo-costantiniane’, condannate esplicitamente dalla dottrina del Vaticano II, e riaprire il dialogo con la galassia della contestazione e il fronte dei ‘cattolici del no’14. Si trattava di applicare alla società un nuovo ...
Leggi Tutto
favola
Fernando Salsano
Nel senso comune, e cioè relativamente al genere narrativo, in Cv IV XXX 4 come dice Esopo poeta ne la prima Favola, e in If XXIII 4 Vòlt'era in su la favola d'Isopo / lo mio [...] ] si mossero da la favola di Fetonte (Met. II 35 ss.), il mito avrebbe suggerito ai pitagorici una teoria sull'origine della Galassia. In Cv IV XXVII 17 in quella favola dove scrive come Cefalo d'Atene venne (Met. VII 490 ss.), la figura del ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] un massimo e un minimo in due direzioni antipodali sulla sfera celeste), attribuibile al moto della Terra e della Galassia rispetto all'Universo; una componente di quadrupolo (con due massimi uguali in due direzioni antipodali); disuniformità a scale ...
Leggi Tutto
salafiti
s. m. pl. – Esponenti del salafismo, movimento riformista islamico nato a metà del 19° secolo con l’obiettivo di scuotere l’islam, vittima della spinta colonizzatrice dell’occidente, dalla [...] la pressione dei s. che cercano di accreditarsi come gli unici autentici interpreti del messaggio religioso. Galassia composita e difficilmente catalogabile, con un’organizzazione meno gerarchica e centralizzata dei Fratelli musulmani e capace di ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] della l. data dagli esposimetri, secondo una scala convenzionale (scala di l.). ◆ [OTT] Livelli di l.: v. misurazioni ottiche: IV 42 d. ◆ [ASF] Profilo di l.: v. Galassia: II 804 c. ◆ [ASF] Relazione l.-spettro o l.-temperatura: v. stella: V 626 d. ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] sceneggiate per la radio, il cinema o i "fumetti"), indomiti eroi errano da un capo all'altro della Galassia conquistando imperi celesti, liberando bellissime principesse umanoidi e uccidendo mostri per lo più mucillaginosi e con occhi d'insetto ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] o di distacco rispetto alle immagini, alle azioni, ai personaggi in movimento. Ma questo ruolo dello spettatore viene nella galassia mediale del nuovo millennio reso ancor più attivo, fino a farlo interagire con il film. Lo si vede nell’impostazione ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] sia diventato il r. nella nostra epoca; da tempo non è solo un genere letterario, ma piuttosto un macrogenere, una galassia di forme più o meno legate fra di loro; un contenitore onnivoro capace di rispondere a esigenze disparate. Negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] secolo. I dati raccolti per mezzo di questi strumenti di dimensioni gigantesche gli fecero concludere che esisteva una sola grande 'Galassia' o sistema stellare, vista di lato come la Via Lattea. Il nostro Sole non era quindi che una comune stella ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] Questi risultati hanno dato origine a un ampio dibattito, anche in prospettiva delle nuove informazioni sulle distribuzioni di galassie che si potranno ottenere nei prossimi due anni (v. Baryshev e Teerikorpi, 2002).
Dagli esempi precedenti è chiaro ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...