Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] derivino dalla condensazione delle nebulose, ma la sua ricerca più importante riguarda la distribuzione spaziale delle stelle nella galassia ed è con una felice intuizione che egli arriva a concepire il sistema galattico come un disco appiattito ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] ‘di fondo’ a microonde aveva già scritto, grazie a piccolissime irregolarità, tutto il suo sviluppo successivo, dalle prime stelle alle galassie, ai pianeti e anche a noi umani. Più profondo di così, almeno nel senso di più lontano o più indietro nel ...
Leggi Tutto
minore
Lucia Onder
L'aggettivo m. si adopera come comparativo di ‛ piccolo ' nei vari significati di questo aggettivo. Talvolta è contrapposto direttamente a ‛ maggiore ' (v.).
Con riferimento a dimensione [...] " meno lucente ", " meno splendente ", in Pd XIV 97 distinta da minori e maggi / lumi biancheggia tra ' poli del mondo / Galassia.
Con valore metaforico, per " meno intenso ", detto della doglia (Pg XXIII 56), dei tormenti (If VI 105), di maraviglia ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] a manifestazioni vistose, come getti collimati di materia emessi dal nucleo e che investono a velocità relativistiche tutta la galassia. Si ritiene che le sorgenti di energia siano da ricondurre a giganteschi buchi neri, con masse che arrivano anche ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ’occhio del ciclone
Alla metà degli anni Settanta i primi tentativi di riflettere su ciò che sta accadendo nella galassia Gutenberg per ciò che riguarda il mondo del religioso non danno un risultato stupefacente: il panorama che tracciano Gianfranco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] De Rosa, pp. 465-509; M. Silvestri, Gli sviluppi tecnologici, 3° vol., Espansione e oligopolio. 1926-1945, a cura di G. Galasso, pp. 189-245; M.G. Rienzo, L’elettricità nella vita civile, 3° vol., pp. 505-49; G. Petrillo, Il trionfo dell’elettricità ...
Leggi Tutto
Mattia Ferraresi
Obama contro i fucili
Dopo la strage di Newtown, il presidente americano ha tentato di limitare il possesso delle armi da fuoco da parte di civili. Ma un articolo della Costituzione [...] (NRA), la potente lobby della polvere da sparo con i suoi 5 milioni di iscritti, appoggiata dalla galassia repubblicana. Una fazione impegnata a promuovere nuove leggi per limitare la circolazione incontrollata delle armi, l’altra in ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] line. The challenge of accessibility and preservation, Atti della conferenza internazionale, Firenze 2006, a cura di M. Lunghi, Milano 2007.
Galassia web. La cultura nella rete, a cura di P. Galluzzi, P.A. Valentino, Firenze 2008.
Museums and the web ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] in tempi molto più lunghi (moti millenari). Altri ancora sono associati ai movimenti del Sole nella Galassia e della recessione della Galassia nell’espansione dell’Universo, e non comportano conseguenze al momento note.
Gli effetti prodotti dalle ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] di ricerche di astrometria sui movimenti degli ammassi stellari sferici, sull’espansione dell’universo e sulla dinamica della galassia, sulla rotazione della Terra e sul problema dell’orientamento dei piani orbitali delle stelle binarie in relazione ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...