Tolomeo, Claudio (Tolomeus)
Enzo Volpini
Astronomo, matematico, geografo e cronologo illustre, nato in Egitto e fiorito tra il 120 e il 151 in Alessandria; è considerato l'ultimo epigono della scuola [...] quella parte, tanto picciole che distinguere di qua giù non le potemo, ma di loro apparisce quello albore, lo quale noi chiamiamo Galassia, che è dottrina espressa in Almagesto VIII 2 (ma cfr. Alberto Magno Meteor. I II 5).
L'importanza di un'altra ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di quelle a cui si estendono stelle e nubi di gas. Minori evidenze di presenza di m. oscura sussistono per le galassie ellittiche e altri sistemi stellari.
È possibile fornire una stima approssimata della massa totale, visibile e invisibile, di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] che fosse una nube vicina di materia luminosa. Per di più, dato che ora Herschel ammetteva che i confini della nostra Galassia si estendessero al di là della portata anche dei suoi telescopi più potenti, non si poteva imporre alcun limite alle sue ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] e particelle solide che si trovano negli ampi spazi vuoti tra le stelle.
Le nubi interstellari presenti nelle galassie, in particolare nella nostra, contengono essenzialmente idrogeno (90%) ed elio (10%) allo stato gassoso, oltre a quantità minori ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] di stelle, pianeti, migliaia di ammassi e nebulose tra cui quasi tutti gli oggetti di Messier che non siano a loro volta galassie. La Via Lattea ha una massa compresa tra 750 e 1000 miliardi di masse solari e un diametro di circa 100.000 anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] , i contenitori Driade, gli uffici Tecno, gli oggetti Danese e Alessi non furono che alcuni risultati del lavoro di una galassia di aziende dedite alla sperimentazione del nuovo. Accanto a loro, insieme a loro, i designer: tra gli altri i fratelli ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] cometa. ◆ [OTT] N. di una fibra ottica: v. guida ottica: III 131 f. ◆ [ASF] N. di una galassia: la parte centrale del bulge di una galassia: v. galassie: II 811 f. ◆ [ASF] N. di una nebulosa diffusa: la stella che eccita la nebulosa. ◆ [ALG] N. di ...
Leggi Tutto
Cocco Bill
Alfredo Castelli
L'eroe degli 'spaghetti western'
Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] Pippo, Pertica e Palla, Cip l'arcipoliziotto, il diabolico Zagar, il pirata Gamba di quaglia, Oreste il guastafeste, Gionni Galassia, Zorry Kid, Elviro il vampiro, l'investigatore Tom Ficcanaso, i diavoli Papé, Satan e Aleppe, il marziano Microcicco ...
Leggi Tutto
Margheriti, Antonio
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] appartengono alcuni dei suoi film più riusciti, come Il pianeta degli uomini spenti (1961) e I criminali della galassia (1966), in cui alcuni critici hanno ravvisato curiose anticipazioni iconografiche di momenti del cinema di Stanley Kubrick (l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con i satelliti Cosmos 251 e 264 ha evidenziato l'emissione di fotoni di 1200 MeV, nel campo dei raggi gamma, da parte della galassia 3C 120, al ritmo di circa uno a secondo, ossia con intensità assai maggiore di quella di sorgenti galattiche; questa ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...