Keret, Etgar. – Scrittore e regista israeliano (n. Ramat Gan 1967). Docente alla facoltà di Cinema e televisione dell’Università di Tel Aviv, è tra gli scrittori emergenti della nuova letteratura israeliana. [...] alla porta (2012); Sette anni di felicità (2015); Le tettine della diciottenne (2017); Un intoppo ai limiti della galassia (2019). Interessante anche la sua attività televisiva e cinematografica: regista della serie televisiva Sipurim Kzarim Al Ahava ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1947). Docente di estetica all'univ. di Bologna. Nelle sue storie predomina il gusto del paradosso e l'attenzione a figure marginali ed eccentriche, che meglio rappresentano [...] ); Il pensatore solitario (2015, Premio Mondello 2015 per la sezione Critica letteraria); Gli eremiti del deserto (2016); Vite brevi di idioti (2017); La galassia dei dementi (2018); La madre assassina (2020); Manualetto per la prossima vita (2024). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] N.C. Lin, astronomo della University of California, a La Cruz, fornisce prove del fatto che la Via Lattea, ossia la nostra Galassia, è circondata da un alone di 'materia oscura', vale a dire di materia che, trovandosi a bassa temperatura, non emette ...
Leggi Tutto
latitudine
latitudine [Dal lat. latitudo -inis "larghezza, estensione"] [GFS] L. astrogeodetica: v. coordinate terrestri: I 762 b. ◆ [ASF] L. celeste: una delle due coordinate astronomiche eclitticali, [...] . geografica (v. oltre). ◆ [ASF] L. galattica: definita analogamente alla l. celeste, è la distanza angolare dal piano della Galassia. ◆ [GFS] L. geodetica: lo stesso che l. geografica (v. oltre). ◆ [GFS] L. geografica: v. coordinate terrestri: I 763 ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] energie estreme, è fortemente anisotropo (fig. 1C) e proviene, entro ∼10°, dalla direzione in cui si trova l’ammasso di galassie della Vergine (cioè non lontano dal polo nord galattico). D’altra parte, dal punto di vista energetico, è del tutto ...
Leggi Tutto
GAIA
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, [...] , insieme alle informazioni astrofisiche riguardanti le stelle, consentiranno di chiarire l’origine e l’evoluzione della nostra galassia, nonché alcuni aspetti ancora non ben chiariti riguardanti la struttura e l’evoluzione stellare. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
apice
àpice [Der. del lat. apex -icis "punta"] [LSF] (a) Denomin. generica degli indici apposti in alto a destra a un simbolo. (b) In partic., il segno ', che è anche simb. del minuto di grado sessagesimale. [...] verso cui si dirige attualmente il Sole, a una velocità di circa 250 km/s, partecipando al moto di rotazione differenziale della Galassia. ◆ [ASF] A. solare: il punto della sfera celeste verso cui si dirige il Sole, con una velocità di circa 20 km/s ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] fino a 48 pollici, ossia 122 cm, nel 1789), mediante i quali Herschel compì le sue osservazioni sulla struttura della Galassia. Anche se re Giorgio III donò a Herschel una sostanziosa sovvenzione per costruire alcuni telescopi più potenti, e nel 1781 ...
Leggi Tutto
New horizons
<ni̯ùu hëràiʃns>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel gennaio del 2006 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Plutone e della sua luna Caronte, raggiunti nel 2015. La missione [...] pianeta binario, con il punto di equilibrio gravitazionale situato tra i due corpi; sebbene accoppiamenti di questo tipo si pensa siano abbastanza frequenti nella nostra galassia, al pari delle stelle doppie, nessuna sonda ne ha ancora esplorato uno. ...
Leggi Tutto
autocorrelazione
autocorrelazióne [Comp. di auto- e correlazione] [PRB] [ELT] Correlazione di grandezze con sé stesse, largamente utilizzata per mettere in evidenza particolarità altrimenti difficilmente [...] particolari nei vari casi. ◆ [PRB] [ELT] Funzione di a.: v. sopra: [PRB] [ELT]. ◆ [ASF] Funzione di a. a due punti galassia-galassia: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 437 b. ◆ [OTT] Teorema di a. ottica: v. diffrazione della luce: II ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...