Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] più avanti, rispetto ad altre componenti del movimento protestante, i pensatori e leader religiosi di quella galassia frammentata ed eterogenea che fu la Riforma radicale. Difficile darne una presentazione davvero convincente e onnicomprensiva; di ...
Leggi Tutto
biancheggiare
Federigo Tollemache
. È esclusivo della poesia, ed è sempre costruito intransitivamente; significa " apparire di colore bianco ". Si riferisce a fenomeni naturali, in If XXIV 9 lo villanello... [...] " bianchezza ", " biancheggiamento " : cfr. .Cv II XIV 7); Pd XIV 98 Come distinta da minori e maggi / lumi biancheggia tra 'poli del mondo / Galassia... (cfr. Cv II XIV 7).
Invece in Pg X 72 I' mossi i piè del loco dov'io stava, / per avvisar da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] comprensione del fenomeno della Via Lattea, la densa fascia di stelle che attraversa il cielo: essa non è altro che la nostra galassia come appare a noi, dal nostro punto di vista, immersi come siamo all'interno del disco di stelle.
Nell'edizione del ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] e che sono tra gli oggetti di massa maggiore (fino all'equivalente di 500 000 masse solari) individuati nella Galassia; (b) apparenza data da ammassi di galassie, come sono, per es., le N. di Magellano (v. oltre) o n. di stelle (v. oltre: N. stellari ...
Leggi Tutto
tardoberlusconiano
(tardo-berlusconiano), agg. Relativo alla fase finale del potere berlusconiano.
• Ieri la promozione è toccata ad Aurelio Misiti, già comunista, poi autonomista siciliano, ora tardoberlusconiano, [...] 1, Prima pagina) • la dissoluzione del centrodestra riguarda l’intera politica italiana. Non una questione interna alla galassia tardo-berlusconiana, ma un problema dell’intero sistema. Se vogliamo ancora il bipolarismo. (Pierluigi Battista, Corriere ...
Leggi Tutto
Planck
<pläṅk>. – Missione spaziale dell’ESA (European space agency) lanciata nel maggio del 2009 dal Guiana space centre per lo studio accurato delle fluttuazioni della radiazione cosmica di fondo, [...] hanno permesso di costituire un catalogo contenente migliaia di sorgenti estremamente fredde, da quelle presenti nella nostra galassia fino a quelle rilevate nello spazio extragalattico più remoto. Tale raccolta è stata ottenuta dall’osservazione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista spagnolo José Sabate (n. Barcellona 1976). Popolare per i suoi colorati disegni di pesci sorridenti, ha portato quello che lui stesso ha definito “Barcelona Happy Style” in tutto [...] di evolvere la sua tag in qualcosa di unico e personale, affinché possa essere facilmente distinta all’interno della frammentata galassia dei graffiti. Le tre lettere del suo pseudonimo assumono in una prima fase dei tratti zoomorfi che stilizzano la ...
Leggi Tutto
Stella supergigante, variabile eruttiva, del cielo australe osservata per la prima volta da E. Halley nel 1677, quando era di quarta magnitudine.
Nel 19° sec. subì una serie di esplosioni del tipo nova, [...] visuale assoluta sia stata intorno a –13: ciò significa che, in quel momento, E. era circa 12 milioni di volte più brillante del Sole e, forse, la stella più luminosa dell’intera Galassia. Oggi, la sua magnitudine visuale assoluta è scesa a circa –5. ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] .J. Pagel sulle stelle (molto più deboli) di popolazione II, che aprirono la via alla comprensione dell'evoluzione della galassia, permessi dall'uso del grande telescopio da 5 m del monte Palomar, inaugurato nel 1948. Contemporaneamente, in una serie ...
Leggi Tutto
Anassagora
Giorgio Stabile
. Filosofo greco, nato a Clazomene tra il 500 e il 496 a.C. Ad Atene, dove si era trasferito, entrò in contatto con Socrate e fu maestro di Euripide e Pericle, per la cui [...] a quibusdam... Dico autem quod istud stare non potest ". Invece il lume di sole ripercusso in quella parte [cioè della galassia] è una terza opinione ', senza citazione d'autore, esposta da Aristotele immediatamente dopo quelle dei Pitagorici e di A ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...