• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [99]
Storia [51]
Arti visive [49]
Archeologia [39]
Diritto [36]
Religioni [32]
Letteratura [18]
Diritto penale e procedura penale [15]
Geografia [10]
Europa [14]

Filetèro

Enciclopedia on line

Filetèro Fondatore della dinastia degli Attalidi; nativo di Tio, e figlio di Attalo. Militò sotto Perdicca e Antigono; Lisimaco gli affidò il tesoro reale depositato a Pergamo. Quando nel 283 a. C. scoppiarono [...] lasciò il tesoro, e gli concesse una semi-indipendenza. Mantenne buoni rapporti anche con Antioco I, difese Pergamo dagli attacchi dei Galati (278-76), e si ingraziò le città greche con doni, anche a santuarî lontani, quali quelli di Delo e di Tespie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUMENE II – ANTIOCO I – ATTALO I – ATTALIDI – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filetèro (1)
Mostra Tutti

Paolo di Tarso, san

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Paolo di Tarso, san Raffaele Savigni L’apostolo delle genti Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] a Dio non vi è più distinzione tra giudei e pagani. La missione di Paolo e di Pietro. Nella Lettera ai Galati Paolo appare inoltre consapevole del ruolo di primo piano affidato a lui e a Pietro, incaricati rispettivamente di evangelizzare gli Ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERA AGLI EBREI – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – LETTERE DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo di Tarso, san (3)
Mostra Tutti

BACÅU

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, posta sulla destra della Bistriţa, e ai piedi dei Carpazî. Contava 19.226 ab. nel 1915, di cui la metà circa Ebrei. È uno dei centri della Moldavia [...] anche industrie, tra cui fabbriche di carta. Nei dintorni, numerosi pozzi di petrolio. Bacău è stazione sulla ferrovia Cernăuţi-Galaţi; da essa si parte poi la ferrovia per Piatra, che penetra nel cuore dei Carpazî. Possiede chiese notevoli, un ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – PETROLIO – CARPAZÎ – ROMANIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACÅU (1)
Mostra Tutti

CIVILETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVILETTI, Benedetto Carol Bradley Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] di presepi, e successivamente con il pittore A. D'Antoni. L'avvio agli studi del C. venne favorito dal deputato palermitano G. Galati de Spucches dopo l'interesse suscitato da un suo Mercurio. Il nome del C. sarà di nuovo associato a quello del de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – TORQUATO TASSO – NEOCLASSICISMO – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILETTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

NIMFIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMFIDE (Νύμϕις, Nymphis) Arnaldo MOMIGLIANO Storico e uomo politico di Eraclea, figlio di Xenagora, nato circa il 310 a. C. Bandito ai tempi di Lisimaco, che s'era impadronito della città, vi tornò [...] e organizzò anzi il ritorno dei fuorusciti. Lo troviamo ancora circa 40 anni dopo a capo di un'ambasceria degli Eracleoti ai Galati. Scrisse una cronaca della sua città (Intorno ad Eraclea) in 13 libri, una storia di Alessandro, dei Diadochi e degli ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – LISIMACO – DIADOCHI – MEMNONE – LIPSIA

ATTALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] I (v.), vincendo presso Sardi Antioco I di Siria, le consolidò; Attalo I (v.), riportata una grande vittoria sui Galati e sottrattosi definitivamente all'influenza dei Seleucidi, assunse il titolo di re e strinse coi Romani quell'alleanza che segnò ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – CIVILTÀ ELLENISTICA – ANTIOCO III – ATTALO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALIDI (2)
Mostra Tutti

ATENEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Forse il nome più antico o la cerimonia principale delle feste Panatenee che si celebravano in Atene in onore della dea Atena Poliade. Feste Atenee degli efebi sono ricordate in alcune iscrizioni attiche [...] Atena a Sparta e a Reggio. A Sardi le Atenee ed Eumenee furono introdotte nel 167 per le vittorie nazionali sugl'invasori galati. Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, pp. 342-343, passim; M. Nilsson, Griechische Feste von religiöser ... Leggi Tutto
TAGS: M. NILSSON – PANATENEE – STÄHELIN – POLIADE – SPARTA

Èumene II re di Pergamo

Enciclopedia on line

Èumene II re di Pergamo Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici [...] nella pace del 188 ebbe notevoli compensi territoriali. Nel 186-185 E. combatté contro Prusia di Bitinia, indi contro i Galati. Nel 183-179 condusse con successo una lunga guerra con Farnace del Ponto. Recatosi successivamente a Roma, E. persuase i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTALO I – BITINIA – FARNACE – PRUSIA – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èumene II re di Pergamo (2)
Mostra Tutti

LIPSIUS, Richard Adelbert

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIUS, Richard Adelbert Teologo protestante, nato a Gera il 14 febbraio 1830, morto a Jena il 19 agosto 1892. Professore di teologia a Vienna (1861), Kiel (1865) e Jena (1871), fu uno dei fondatori [...] , Brunswick 1876; 3ª ed., ivi 1893; Die apokryphen Apostelgeschichten und Apostellegenden, voll. 3, ivi 1883-1890; i commenti a Galati, Romani, Filippesi, nel Handkommentar zum N. Test., di H. J. Holtzmann, Friburgo in B. 1891; Glauben und Wissen ... Leggi Tutto

MEYER, Heinrich August Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Heinrich August Wilhelm Joseph Engert Teologo protestante, nato a Gotha il 10 gennaio 1800, morto a Hannover il 21 giugno 1873. Fece i suoi studî a Jena; nel 1831 fu pastore nella regione di [...] è il Kritisch-exegetischer Commentar zum N. Test. (voll. 16, Gottinga 1832-47), comprendente i 4 Vangeli, Atti, Romani, I e II Cor., Galati, Efes., Filipp., Coloss. e Filemone; compiuta e rifusa da altri, ne uscì la 9ª ed. a Gottinga nel 1898. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Heinrich August Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
galano s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali