• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [99]
Storia [51]
Arti visive [49]
Archeologia [39]
Diritto [36]
Religioni [32]
Letteratura [18]
Diritto penale e procedura penale [15]
Geografia [10]
Europa [14]

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] nome di T. ha fatto pensare ad un'origine celtica dell'artista, in relazione alle invasioni di Galati in Asia Minore (Lippold); si tratta comunque di una famiglia di scultori di Tralles la cui fortuna cominciò con il trasferimento dei due fratelli a ... Leggi Tutto

Firòmaco

Enciclopedia on line

Firòmaco Nome di due scultori ateniesi. Il primo (fine 5º sec. a. C.) lavorò alla decorazione dell'Eretteo. Il secondo (sec. 3º a. C.) fu attivo a Pergamo, dove collaborò con Nicerato. Le fonti gli attribuiscono [...] una statua bronzea di Asclepio, un Alcibiade sulla quadriga e un monumento per le guerre contro i Galati raffigurante un Attalo e un Eumene. Un'iscrizione rinvenuta a Ostia nel 1969 lo indica quale autore del ritratto di Antistene, opera tramandataci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCIBIADE – ANTISTENE – ASCLEPIO – QUADRIGA – ERETTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firòmaco (1)
Mostra Tutti

Sulina

Enciclopedia on line

Sulina Sulina Centro della Romania sud-occidentale (4593 ab. nel 2007), nel distretto di Tulcea, con attivo porto presso la foce e sulla riva destra del braccio mediano del delta del Danubio, che da essa prende [...] nome. Questo ramo (lungo 80 km), canalizzato, è l’unico navigabile e permette l’accesso ai porti di Galați e Brăila. Pesca e industria alimentare (conserviera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – DANUBIO – ROMANIA – BRĂILA – GALAȚI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulina (1)
Mostra Tutti

DRUIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Collegio di sacerdoti che pare fosse comune a tutti i popoli celtici. Nella descrizione che ne fa Cesare appaiono come una delle principali classi della società gallica; in Irlanda e in Britannia rappresentarono [...] i quali non v'è piena certezza che esistessero sono i Galati e i Galli cisalpini; e tuttavia presso questi ultimi diversi indizî almeno di certi elementi del collegio druidico, mentre i Galati, popolo costituito da avanzi di tribù galliche, sembra ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE GIUDIZIARIO – GALLI CISALPINI – POMPONIO MELA – DRUIDISMO – MELANESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUIDI (2)
Mostra Tutti

BÂRLAD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Tutova, posta a 76 m. s. m., sulla riva destra del fiume Bârlad. I suoi abitanti (nel 1920: 25.000), per un quarto Ebrei, sono dediti in massima parte [...] anno vi si tiene una grande fiera di cavalli, molto frequentata. Bârlad è stazione sulla ferrovia Iaşi-Galaţi: da essa si diparte anche un tronco secondario per Galaţi. Ha alcune chiese notevoli e un liceo. E l'antica Palloda; nel sec. XIII si eresse ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANIA – CEREALI – TARTARI – EBREI

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] Atti (IX, 3-27; XXII, 6-16; XXVI, 13-18); nel suo epistolario P. vi accenna a rapidi tratti spesso, sempre supponendolo noto ai corrispondenti (Gal., I, 13-16 e 22-24; I Cor., XV, 9-10; Rom., I, 5; Efesini, III, 7-8). A quell'apparizione P. sembra ... Leggi Tutto

Lyonnet, Stanislas

Enciclopedia on line

Biblista francese (Saint-Étienne 1902 - Roma 1986); gesuita (1919), sacerdote (1934), prof. di Sacra Scrittura a Lyon-Fourvière (1938), poi di esegesi del Nuovo Testamento e di teologia biblica al Pontificio [...] de la version arménienne de la Bible et du Diatessaron (1951); trad. in francese con breve commento di Romani e Galati per la Bible de Jérusalem (1953); Theologia biblica Novi Testamenti (1957); La storia della salvezza nella lettera ai Romani (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERA AI ROMANI – NUOVO TESTAMENTO – SACRA SCRITTURA – DIATESSARON – TEOLOGIA

Volci

Enciclopedia on line

(lat. Volcae) Popolo celtico stanziato nella regione poi detta Linguadoca. Fra il 218 e il 205 a.C. si può datare la separazione fra i Volci Tettosagi e i Volci Arecomici. Una parte dei primi abitava in [...] Gallia e aveva per capitale Tolosa, altri erano migrati verso E partecipando alle scorrerie in Grecia e Anatolia dove uno dei gruppi etnici dei Galati aveva appunto il nome Tettosagi. I V. Arecomici ebbero per capitale Nemausus (Nîmes). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ANATOLIA – VOLCAE – TOLOSA – GALLIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volci (1)
Mostra Tutti

BARRAFRANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sicilia centrale, nella provincia e a 22 km. a SSO. di Enna, con 12.195 abitanti. Il territorio del comune (kmq. 48,90), la cui popolazione vive tutta raggruppata nel centro (quella sparsa [...] è di soli 74 ab.), è ricco di acque e coltivato a cereali, agrumi, viti, ulivi, mandorli. In località Galati vi sono miniere di zolfo. Il paese sorge a 447 m. s. m., sulla sommità di una collina, i cui fianchi sono coperti di agrumeti e vigneti. Esso ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRAPERZIA – MANDORLI – SICILIA – CEREALI – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRAFRANCA (1)
Mostra Tutti

Pergamodi Misia

Enciclopedia on line

Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] Le arti figurative raggiunsero un alto livello: famose opere sono legate ai monumenti commemorativi delle vittorie degli Attalidi sui Galati. La città nel suo maggiore sviluppo si stendeva dalla pianura fino all’acropoli cinta da tre cerchie di mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO DI CARISTO – REGNI ELLENISTICI – CRATETE DI MALLO – ASIA MINORE – ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
galano s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali