• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [99]
Storia [51]
Arti visive [49]
Archeologia [39]
Diritto [36]
Religioni [32]
Letteratura [18]
Diritto penale e procedura penale [15]
Geografia [10]
Europa [14]

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] 103.000 ab. (per quasi la metà Ebrei) e Galaţi (101.000 ab.), con attivissimo porto sul Danubio (esportazione ma in prevalenza agricole, sono da ricordare: l'industria molitoria (Galaţi, Focsani, Iaşi), l'industria dello zucchero (Botoşani, Roman, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

VERGHINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VERGHINA Luigi Rocchetti Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] stato costruito da Antigono Gonata verso il 272 per proteggere le tombe che l'anno precedente erano state depredate dai Galati guidati da Pirro, e per proteggere, eventualmente, la sua stessa sepoltura che, forse, è vicina alle tombe scavate. Vedi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – ARTE SCITICA – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGHINA (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDIO Giuseppe Sergi Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] . Negli stessi anni incominciò a stendere il commento alle lettere di s. Paolo: il primo, relativo all'Epistola ai Galati, è ancora dedicato all'abate Dructeramno. Da un accenno contenuto nella dedica dei commenti alle Epistole agli Efesini e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – RIFORMA PROTESTANTE – EPISTOLA AI GALATI – LUDOVICO IL PIO – PAPA PASQUALE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO (3)
Mostra Tutti

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] (v. vol. I, p. 98, s.v. Aetolia). Di questa statua-trofeo è stata da tempo identificata la base raffigurante una serie di armi galate, nell'angolo SO del Tempio di Apollo. La commemorazione della vittoria da parte degli Etoli a Delfi fu, come è noto ... Leggi Tutto

DANUBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] delle navi leggiere, destinate al servizio di polizia doganale e fluviale (art. 52); 2. l'estensione della C. E. D. fino a Galati (art. 53); 3. l'ammissione della Romania nella C. E. D. (art. 53); 4. l'incarico alla sola Austria-Ungheria di curare ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI – COMMISSIONE EUROPEA – QUESTIONE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

ESAU

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio d'Isacco e Rebecca, e gemello di Giacobbe. La Bibbia narra (Genesi, XXV, 22 segg.) di una specie di antagonismo fra i due fratelli, cominciato fin dal seno materno: il primogenito, Esaù ("irsuto"), [...] " o "sacrilego" (βέβηλος; Ebrei, XI, 12), assunto da S. Paolo a tipo della reiezione d'Israele (Romani, IX, 7-16; Galati, VI, 16) e malvisto anche dalla tradizione rabbinica e talmudica. E. sposò a quarant'anni due donne etee (hittite), Giuditta e ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTINA – GIACOBBE – ISRAELE – ISMAELE – LABANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESAU (2)
Mostra Tutti

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (Νικέρατος) B. Conticello Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] generalmente è ritenuta madre di Alcibiade Deinomaches. 5) Statua bronzea di Filetero di Pergamo (il fratello di Eumene II?), vincitore dei Galati (180-170 a. C.?), eseguita da N. insieme ad altre ἔκκριτα ἔργα, per conto di un Sosikrates. 6) Base di ... Leggi Tutto

Focide

Enciclopedia on line

(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] nelle questioni della Grecia, la F. fu esclusa dall’anfizionia delfica, per esservi riammessa nel 279 dopo l’invasione dei Galati. Nel 3° sec. passò più volte dal dominio macedone alla lega etolica. Dichiarata libera da Roma nel 196, nel 146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ETÀ NEOLITICA – ARISTOCRAZIA – GUERRE SACRE – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focide (2)
Mostra Tutti

ANASSIRIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...] statua di Persiano seduto a terra del Mausoleo di Alicarnasso), sì da identificarsi con le bracae dei Daci, Germani, Galati (cfr. Plutarco, Othon, 6). Una persistenza delle anassiridi aderenti, di tipo persiano, si ha forse nei pantaloni dei costumi ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ACROPOLI – ACROPOLI – SQUAMATI – PERSIANI

GAGLIARDO, Lazzaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Lazzaro Antonio Giovanni Assereto Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] caduta si fratturò la gamba già ferita nel 1860, che rimase invalida. Congedatosi, si recò nella città danubiana di Galati, in Romania, dove aprì una filiale dell'azienda paterna per avere un collegamento diretto con quell'importante centro granario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – IMPOSTA PROGRESSIVA – GIOVANNI GIOLITTI – AMERICA LATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
galano s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali