• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [99]
Storia [51]
Arti visive [49]
Archeologia [39]
Diritto [36]
Religioni [32]
Letteratura [18]
Diritto penale e procedura penale [15]
Geografia [10]
Europa [14]

Tolomèo Cerauno

Enciclopedia on line

Figlio (m. 279 a. C.) di Tolomeo I Sotere e di Euridice. Diseredato, riparò (290) alla corte di Lisimaco di Tracia, dove cospirò contro il figlio di lui, Agatocle, ed entrò in urto con la sorellastra Arsinoe, [...] di accordarsi con Arsinoe; invece, entrato in Cassandria, uccise i giovani figli di Lisimaco, meno uno, fuggito in Illiria, mentre Arsinoe si rifugiava a Samotracia, poi in Egitto. Morì combattendo contro i Galati, che avevano invaso la Macedonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – LISIMACHIA – CASSANDRIA – SAMOTRACIA – TOLOMEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo Cerauno (1)
Mostra Tutti

Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scultura ellenistica [...] le imprese eroiche della dinastia e il ruolo centrale assunto dal giovane regno nello scacchiere politico internazionale. È la sconfitta dei Galati (tribù celtiche che avevano invaso la Grecia e l’Asia Minore fin dal 279 a.C.) ad opera di Attalo I ... Leggi Tutto

KUTAIS

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTAIS (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Georgia, situata sulle rive del Rion, al centro di un distretto famoso per la coltivazione della vite e delle piante da frutta, soprattutto [...] ; ora è stata aperta una fabbrica attrezzata modernamente. Kutais è centro del commercio del carbone estratto a Tkvibuli e Galati. È congiunta alla ferrovia transcaucasica ed è porto fluviale. Contava, nel 1930, 45.000 abitanti. La città esisteva già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUTAIS (1)
Mostra Tutti

EUMENEE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Feste in onore dei dinasti pergameni Eumene I lv.) ed Eumene II (v.). Di quelle in onore di Eumene I è parola in un'iscrizione di Pergamo; di quelle in onore di Eumene II in iscrizioni di Egina, di Sardi, [...] istituite, come pure quelle della confederazione ionica in Mileto, per perpetuare il ricordo delle imprese di Eumene II contro i Galati: invece le Eumenee di Delfi, che si celebravano annualmente il 12 del mese Eracleo (maggio) con sacrifici in onore ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EUMENE II – ARTEMIDE – PERGAMO – MILETO

SPARTIVENTO, Capo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTIVENTO, Capo (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Segna, a 37° 55′ 27″ di lat. N. e 3° 6′ 45″ di long. E. da Rtima l'estremo SE. della penisola calabrese, al termine di un contranorte dell'Aspromonte [...] riva. Su una piccola collina marnosa (48 m. s. m.) ha un faro della portata di 29 miglia marine, vicino a una diruta torre di segnalazioni (Torre Galati). A circa 500 m. a S. del faro è la piccola stazione della ferrovia Metaponto-Reggio Calabria. ... Leggi Tutto

SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMEGGIA, Enea detto il Talpino Paolo Plebani – Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] 1978, pp. 247-385; Prima della pittura: E. S. 1565(?)-1626, (catal.), a cura di E. De Pascale, Bergamo 1986; M.C. Rodeschini Galati, in Il Seicento a Bergamo (catal.), Bergamo 1987, pp. 59-65, schede nn. 7-10, 161 s., scheda n. 36, 229 s., scheda n ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – GIOVAN BATTISTA MORONI – ROMANO DI LOMBARDIA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino (1)
Mostra Tutti

LIGHTFOOT, Joseph Barber

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGHTFOOT, Joseph Barber Alfredo Vitti Vescovo anglicano di Durham, donde l'aggiunta alla sua firma "Dunelm(ensis)", nato a Liverpool il 13 aprile 1828, morto a Bournemouth il 21 dicembre 1889. Si dedicò [...] vide giusto. Nell'esegesi aveva ideato il commentario a tutte le lettere di S. Paolo, ma non arrivò che a dare quello ai Galati (1865), Filippesi (1868), Colossesi (1875); postume sono le sue note a I-II Tess., I Cor., Rom., Efes., I, 1-14 (Biblical ... Leggi Tutto

Il cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cristianesimo Enrico Norelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] non chiede più, per riconciliarsi con lui, che la fede in Cristo, e lo invia ad annunziarlo ai non ebrei (Lettera ai Galati 1,15-16); questa fede definisce ormai un nuovo popolo di Dio, formato di ebrei e non ebrei, del quale l’osservanza della ... Leggi Tutto

MONREALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONREALE M. Andaloro Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , ivi, pp. 121-136; F. Gandolfo, Vitalità e tipologie nelle sculture del chiostro benedettino, ivi, pp. 139-173; V. Galati, Monreale: progetto medievale, ivi, pp. 341-365; G. Bellafiore, Architettura in Sicilia nelle età islamica e normanna (827-1194 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CRISTALLO DI ROCCA – BARISANO DA TRANI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] tra i preferiti di lui, come fu più tardi tra le "colonne" della chiesa di Gerusalemme a testimonianza di S. Paolo (Galati, II, 9). Il IV Vangelo accenna ripetutamente a un "discepolo diletto", al quale sono riferiti alcuni degli episodî più salienti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
galano s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali