• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [99]
Storia [51]
Arti visive [49]
Archeologia [39]
Diritto [36]
Religioni [32]
Letteratura [18]
Diritto penale e procedura penale [15]
Geografia [10]
Europa [14]

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] le modeste dimensioni. Attalo I (241-197 a.C.) per primo si fregiò del titolo di basileus, dopo aver riportato importanti vittorie sui Galati alle fonti del Caico, nel 238 a.C., e su Antioco Ierace nel 228 a.C. I sovrani pergameni si distinsero anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] studio più completo è quello di D. Vaglieri, in Diz. Ep. Ant. Rom., III, 1922, s. v.; per la storia dei Galati sino alla conquista romana, F. Stähelin, Geschichte der kleinasiatischen Galater, 2a ed., Lipsia 1907. Dal punto di vista geografico: W. M ... Leggi Tutto

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra) A. M. Mansel L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] cui A. era sotto il dominio dei Lidî, dei Medi e dei Persiani, come pure di quando sottostava alle potenze ellenistiche e dei Galati non si sono conservati. Nel sec. III a. C. la città fu occupata da una delle orde galliche rovesciatesi attraverso la ... Leggi Tutto

FULVIO Nobiliore, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Nobiliore, Marco (M. Fulvius M. f. Ser. n. Nobilior) Giuseppe Cardinali Tribuno della plebe forse nel 199 a. C., edile curule nel 196, nel 193 fu nominato pretore ed ebbe come provincia la Spagna [...] Cn. Manlio Vulsone, gli fu affidata la guerra contro gli Etoli, mentre il collega prendeva il comando di quella contro i Galati, e furono messe a sua disposizione due legioni. Con savio consiglio egli pose l'assedio ad Ambracia, l'antica capitale di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – EDILE CURULE – BERLINO – PRETORE – EUBOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Nobiliore, Marco (1)
Mostra Tutti

genericidio

NEOLOGISMI (2018)

genericidio s. m. Strage basata sull’appartenenza delle vittime a un determinato genere sessuale. • Sembra proprio che il «genericidio», cioè l’aborto selettivo delle femmine, sia una pratica che le [...] , p. 25, Cronache) • [tit.] Le donne la sinistra e lo spettro del genericidio [testo] Il fondo di Fabio Galati, pubblicato lo scorso 24 novembre a proposito della (presunta, possibile) strage delle bambine nasciture e del silenzio fatto registrare ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INDIFFERENTISMO – FILIPPINE – VENEZUELA – SRI LANKA

ANGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] di un'ancora trovata sul luogo dal re Mida, immaginato primo fondatore della città, o di ancore portate come trofei navali dai Galati che poi la occuparono. Pausania riferisce che ai suoi tempi (seconda metà del sec. II d. C.) si mostrava ancora nel ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN CLEMENTE – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – GREGORIO DI NISSA – VESCOVI CATTOLICI – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGORA (1)
Mostra Tutti

BOTOŞANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] all'estero in quantità considerevole, soprattutto in Turchia. Per mezzo di un tronco secondario è collegata con la linea Cernăuţi-Galaţi. Il nome della città di BotoŞani, che esisteva già ai primi del '400 e fu uno dei principali mercati moldavi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ŞTEFAN CEL MARE – BARBACANI – MOLDAVIA – COSACCHI

BRǍILA

Enciclopedia Italiana (1930)

ILA Città della Romania, situata sulla riva sinistra del Danubio, a 20 m. s. m., a 170 km. dalla foce di Sulina. È il porto più importante della Valacchia, grande centro d'esportazione del grano, con magazzini [...] è congiunta con Bucarest da una linea ferroviaria che passa per Buzău e Ploeşti; mentre un'altra ferrovia la collega con Galati, una tramvia elettrica col Lac Sărat, dove si trovano sorgenti minerali e bagni di fango assai frequentati. La popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – ARTURO GRAF – ADRIANOPOLI – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRǍILA (1)
Mostra Tutti

LOCRI EPIZEFIRII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668) M. Barra Bagnasco L. Vlad Borelli La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] i pochi dati finora raccolti sulla chòra locrese: è stata anche avanzata la proposta di identificare nella fiumara di Galati il fiume Halex ricordato dalle fonti come confine tra Reggio e Locri. Frequenti rinvenimenti casuali e una campagna di ... Leggi Tutto

PIATRA NEAMŢ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATRA NEAMŢ (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Ţ Città della Romania, in Moldavia, capoluogo della provincia (judeţ) di Neamtu, con 30.211 abitanti (1930; 17.400 nel 1900). È situata sul versante orientale [...] (1904 m.). È un attivo centro del commercio del legname (che viene fluitato sulla Bistriţa e sul Siret fino a Galaţi, dov'è poi imbarcato), del bestiame e del vino, e ha qualche industria (segherie, fabbriche di tessuti); una linea ferroviaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
galano s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali