Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , dei brillanti exploits di Gaio Asinio Pollione e delle sue . 55; Id., Per una storia delle 'Venezie' da Catullo al Basso Impero (1964, 1970), in Id., Antico, 102. Cf. Svetonius, Augustus, 20, 3; Valerio Neri, Verso Ravenna capitale: Roma, Ravenna e ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di dieci navi guidata da Gaio Furio, al tempo della guerra infatti troviamo uno dei più grandi poeti latini, Catullo (di Verona, circa 87-55 a.C.), si considerino, tra altri della "Cisalpina" (Valerio Catone, Elvio Cinna, Licinio Calvo, Cornelio ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] una sua conferma nel ricordo di Catullo (65), e, per quanto tempo della fondazione di "lulia Concordia") da Gaio Asinio Pollione, impegnato a garantire in modo suo percorso, dedicato agli imperatori Valerio Massimiano Erculeo e Flavio Costanzo ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Nepote è in contatto con i massimi [...] in parallelo vicende della Grecia e di Roma; Catullo ne elogia la dottrina e la cura formale i Facta et dicta memorabilia di Valerio Massimo, che verosimilmente se ne ispirarono di una lettera di Cornelia a Gaio Gracco che doveva appartenere al volume ...
Leggi Tutto