INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] per il caso di scioglimento di matrimonio e mora del marito nel restituire la dote. In Grecia manca una legislazione volta secondo la tradizione liviana) con una lex Marcia (secondo Gaio) il mutuo a interesse è definitivamente vietato. Le leggi ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] la conoscenza del Sudan apportarono le imprese di Gaio Svetonio Paolino che, operando nella Mauritania, si sarebbe confina a N. con l'Egitto lungo il 220 parallelo, ad E. col Mar Rosso e poi con l'Africa Orientale Italiana, a S. col Kenm, con l ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] grande per conferire alla tundra un aspetto assai gaio al momento della fioritura, le piante fanerogame, la costa O. prospettante al Mare di Bering e di quella prospettante al Mar Polare fino all'Ice Cap (165° O). Le esplorazioni sue furono poi ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] Paolo e Ulpiano, e il discepolo di questo Modestino) insieme con Gaio dell'epoca degli Antonini. Non pare dubitabile che con le leggi impressa per Raimundum Raimondettam, Venezia 1573), da Mario Muta (Capitula regum regni Siciliae, Palermo 1608-18 ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] sé: poco dopo l'arrivo a Orléans egli si era innamorato di Marie Anne Vallon (nota col nome di Annette), vivace e briosa francese e la malinconia amorosa dell'ultimo anno anziché il gaio umore del tempo che dichiara di descrivere. Entrambe le ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] che ebbe a subire da parte dei Sillani nell'82, dopo la sconfitta, alle pendici del Tifata, del luogotenente di Mario, Gaio Norbano, e nonostante l'adesione al partito di Vitellio che doveva soccombere nella sua lotta con Vespasiano, Capua continuò a ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Rimini fu apprezzata base di operazioni militari marittime e terrestri. Fu punto estremo di arrivo della Via Flaminia (iniziata dal censore Gaio Flaminio nel 221 a. C.), e punto di partenza della Via Emilia (iniziata da M. Emilio Lepido nel 187 a. C ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] e del male, di nobili e di plebei, di uomini e di donne, di folle: Catilina, Cesare, Latone, Sempronia, Mario, Silla, Memmio, Giugurta e gli altri principi africani, Lepido, il console Filippo, il tribuno Licinio Macro, Pompeo, il mostruoso Mitridate ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] a cui si aggiunsero presto le stragi delle guerre civili di Mario e Silla, gli odî, i tradimenti, le vendette che può essere (senza che però sia sicura identificazione) quel Gaio Memmio, dilettante di poesia, più dotto di lettere greche che ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] Pompeo, valendosi dei suoi partigiani e specialmente di Gaio Memmio, voleva togliere anche questa legittima consacrazione della che si deve a lui e al suo collega L. Mario la legge Maria-Porcia de iure triumphandi, che voleva porre un limite agli ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
questura
s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...