• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [3]
Biografie [3]
Archeologia [3]
Storia antica [1]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Fonti [1]

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] : più fortunati di tutti Catone il Censore e Gaio Gracco, che coi loro frammenti formano insieme qualche P. Rutilio Rufo (cons. 105), C. Flavio Fimbria (cons. 104), Q. Lutazio Catulo (cons. 102), C. Scribonio Curione avo (pret. 121), C. Sulpicio Galba ... Leggi Tutto

RAUDII, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUDII, CAMPI (campi Raudii) Arnaldo MOMIGLIANO Luogo in cui il 30 giugno 101 a. C. avvenne la battaglia decisiva tra i Romani e i Cimbri penetrati in Italia attraverso il Brennero e lungo il corso dell'Adige [...] battaglia, che le fonti dicono fissata due giorni prima dall'accordo dei capi, fu dai due generali romani, Gaio Mario e Lutazio Catulo, predisposta in modo che i Cimbri avessero lo svantaggio del sole in faccia. La cavalleria cimbrica precedette la ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO MARIO – PROCONSOLE – STILICONE – POSIDONIO – CLAUDIANO

LUTAZIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTAZIA, GENTE Plinio Fraccaro . Gente plebea che appare in Roma nella prima metà del sec. III a. C., e si divise poco dopo la metà dello stesso secolo nelle due famiglie dei Catuli e dei Cercones, [...] consolato di Gaio nel 220, in seconda linea nella vita politica romana del sec. II a. C., si risollevò con i due Quinti consoli nel 102 e nel 78, dopo i quali non si conoscono altri discendenti maschi della famiglia. Il sepolcro dei Lutazî Catuli era ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] fra le due sommità M. Emilio Lepido e Q. Lutazio Catulo nel 78 a. C. innalzarono quel maestoso edificio che (J. Ruysschaert) Poìchè la tomba a fossa sotto l'edicola ricordata da Gaio fu trovata vuota, si è fatta l'ipotesi, da parte di M. Guarducci ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] dopo avere travolto le forze del console Quinto Lutazio Cátulo, dalla valle dell'Adige (Val Lagarína) avevano tattico, assieme con altri centri veneti, dei brillanti exploits di Gaio Asinio Pollione e delle sue legioni per mantenere la Venezia ... Leggi Tutto

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] 'Adige e travolte le difese apprestate dal console Quinto Lutazio Catulo a settentrione di Verona (52), erano dilagati nella nello stesso tempo della fondazione di "lulia Concordia") da Gaio Asinio Pollione, impegnato a garantire in modo deciso l' ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Milazzo, infine nuova battaglia navale, stavolta decisiva, vinta da Lutazio Catulo presso le Isole Egadi (241 a.C.). Roma si  Silla. Più precisamente, fra 87 e 82 a.C., è fondata da Gaio Mario (e ne riprende il nome) la colonia di Mariana, il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Valèrio Edìtuo, Gaio

Enciclopedia on line

Poeta latino di epigrammi (2º sec. a. C.), soprattutto erotici (ne conosciamo solo due), considerato uno dei precursori delle innovazioni dei poetae novi e ricordato insieme con Porcio Licino e Q. Lutazio [...] Catulo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORCIO LICINO – POETAE NOVI – EPIGRAMMI – LATINO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali