Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] da Vitruvio probabilmente non molto dopo la battaglia di Azio (che ebbe luogo nel 30 a.C.). Vitruvio, architetto e ingegnere militare al seguito di GaioGiulioCesare (102/100-44 a.C.), dedicò la sua opera ad Augusto, pronipote e figlio adottivo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] era principalmente ricordata la sua attività di governante, paragonava l'interesse del langravio per l'astronomia a quello di GaioGiulioCesare, citando a testimonianza un verso di Lucano, e aggiungendo che il langravio teneva sempre con sé, quando ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 13 d.C.
Strabone si recò a Roma per la prima volta intorno al 44 a.C., l'anno dell'uccisione di GaioGiulioCesare e della comparsa di Ottaviano sulla scena politica. Il destino di quest'uomo giovane e fragile e l'ascesa stupefacente che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] persiste una notevole incertezza sul modo corretto di applicare il giorno bisestile. Nell’8 a.C. l’imperatore GaioGiulioCesare Ottaviano Augusto è di fatto costretto a varare un correttivo per compensare l’eccessiva propensione dei pontefici a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] “cultura di Jastorf”). L’Europa germanica del IV secolo sarebbe risultata, comunque, irriconoscibile per quegli scrittori latini, come GaioGiulioCesare o Tacito, che tre o quattro secoli prima ne avevano dato le prime descrizioni a noi note: in ...
Leggi Tutto
Galli
Tommaso Gnoli
Gli antenati dei Francesi
Con il nome di Galli si intende un vasto insieme di popoli di lingua celtica che, nel mondo antico, occupavano gran parte di quella che oggi costituisce [...] quelli di Francia
Il momento decisivo nella storia della Gallia Comata è la metà del 1° secolo a.C., quando GaioGiulioCesare decide di sottomettere i popoli delle regione. La grande avventura di quella immensa impresa militare è raccontata nei suoi ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la cultura latina impegnata nel processo di conquista della consapevolezza di sé.
Dominante nella politica, GaioGiulioCesare primeggiò nell’oratoria, esaltata nelle testimonianze di contemporanei e di scrittori più tardi, e soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Ramo della linguistica che studia, all’interno di una o più lingue o dialetti, il sistema dei nomi propri, i processi di denominazione e le loro caratteristiche. I nomi propri, infatti, presentano problemi [...] con il suffisso -anus dal gentilizio di origine (C. Iulius Caesar Octavianus, figlio di Ottavio e adottato da GaioGiulioCesare). Lo schiavo manomesso assumeva il gentilizio del padrone, preceduto da un prenome romano di libera scelta e seguito, con ...
Leggi Tutto
Regime politico autoritario basato sul potere di un uomo 'forte', in genere appoggiato dalle forze armate e dotato di consenso popolare (comunque sollecitato e ottenuto), perché dotato di carisma e capace [...] di disordine e di conflitto sociale e politico. La sua origine storica sta nel regime instaurato nella Roma antica da GaioGiulioCesare. In epoca moderna il termine è stato applicato ai regimi instaurati dai due Bonaparte e, in generale, ai regimi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dominio, conferirà un carattere di permanenza agli eserciti romani, mentre se ne accentuerà sempre più il carattere mercenario.
GaioGiulioCesare è, fra i grandi condottieri romani, la figura più completa di uomo di guerra. L'arte militare romana ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...