Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] L., IX, 2165), in memoria di GiulioCesare, è comune alle città fondate da Ottaviano e dai triumviri prima del 27 a. nello stesso tempo della fondazione di "lulia Concordia") da Gaio Asinio Pollione, impegnato a garantire in modo deciso l'autorità ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] non diversamente da Ottaviano, che legittimò in un primo tempo il suo potere attraverso la divinizzazione di GiulioCesare.
Nei pochi innovate e condivise da un gruppo senatorio omogeneo. Gaio Ceionio Rufio Volusiano emerge come figura chiave dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] iconografica si riferisca non ad A., ma a GaioCesare, che fu pontefice anch'egli in età giovanissima Museo Capitolino (Sala di GiulioCesare); una testa di basalto come segno di lutto, o per la morte di Ottavia e Druso (negli anni 10-9 a. C.), o ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] del passato: emblematico è il caso di GiulioCesare che utilizzò una statua in bronzo di quale quella adottata per il m. e. di Ottaviano decretato nel 43 a.C. ed eretto nel trionfale, come nel caso della dedica a Gaio e Lucio Cesari nel foro di Pisa ( ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] Scipione Emiliano, Gaio Mario, Pompeo, Ottaviano, Vespasiano, Tito, Traiano, oltre a Cesare) fu cit., pp. 445-87 (è l'unica monografia sul D.); inoltre D. Rossetti, Petrarca, Giulio Gelso e Boccaccio, Trieste 1828, pp. 21-32, 50-60, 78-81; A. ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio GiulioCesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] , nella casa di Ottaviano Augusto, secondo marito nel 19 e il figlio Druso Cesare (Minore) nel 23, T. i nipoti Tiberio Gemello e Gaio (v. caligola).
La i 35 anni, negli anni cioè tra il matrimonio con Giulia e il primo trionfo germanico (11-7 a. C.), ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] quando il grande generale Gaio Mario riuscì a sconfiggere duramente le tribù dei Cimbri e dei Teutoni che si erano spinte verso sud minacciando l'Italia settentrionale (104-101 a.C.).
I tentativi di Cesare e di Augusto
GiulioCesare fu il primo, nel ...
Leggi Tutto
(lat. Caesar) Titolo distintivo degli imperatori romani e dei loro discendenti maschili, derivato dal cognome di GaioGiulio C. che fu trasmesso al figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto) e ai suoi discendenti, [...] e divenne titolo con la sua assunzione da parte di Claudio. Dal tempo di Adriano lo ebbe solo l’erede al trono. Nella tetrarchia di Diocleziano, i due C. sono i coadiutori dei due imperatori.
Nell’Impero ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] e di Livia, che, divorziata, sposò poi Ottaviano, fu educato aristocraticamente; conosceva il greco perfettamente e possibili eredi i due figli di Agrippa e di Giulia, Gaio e Lucio Cesare), onde forse l'ordine dell'imperatore di separarsi dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Giulio II (1503-13), da un lato prosegue la politica dei Borgia di ricostituzione dello Stato della Chiesa, alla scomparsa di Cesare di poemi, in prosa e in ottave, soprattutto di argomento carolingio, che l’edicola eretta da Gaio nel tardo 2° sec ...
Leggi Tutto