Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piu grande di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] sui principi della religione tradizionale.
Il processo ha inizio con GaioGiulioCesare che già in vita è ricoperto di onori tali che possono del principe nell’esercizio delle sue funzioni.
CesareOttaviano Augusto
Res gestae divi Augusti, cap. XXXIV ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] con particolari la storia delle campagne di Cesare in Gallia (v. cesare, gaiogiulio): basterà solo ricordare come, negli otto prestabilito dal dittatore. Fra il 40 e il 27 Ottaviano affidò successivamente il governo delle Gallie a varî funzionarî, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] poi nell'89 la cittadinanza romana.
Ottaviano vi dedusse una colonia, il cui nome di Opsequens Iulia Pisana è tramandato dalle epigrafi, della quale furono patroni i due nipoti dell'imperatore, Gaio e GiulioCesare.
Fino dai primi decennî del sec ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] Pompeiani a Tapso (46 a. C.). Allevato da Ottaviano, fu poi cittadino romano e assunse il nome di GaioGiulio Giuba, tornando a essere soltanto Giuba quando fu di nuovo re. Accompagnò Ottaviano nelle sue campagne militari, e verso il 25 a. C. ebbe ...
Leggi Tutto
Il bisavolo di costui, chiamato pure Archelao, aveva combattuto contro Silla nella guerra mitridatica; l'avo Archelao era stato insignito da Pompeo del sommo sacerdozio di Comana di Cappadocia; il padre, [...] il paese, e poi da GiulioCesare esonerato dal sacerdozio. L'Archelao a. C. aveva combattuto ad Azio a fianco di Antonio. Ottaviano vincitore gli lasciò il regno, anzi, nel 30 a. C Rodi trascurava lui e blandiva GaioCesare, lo invitò, appena salito ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] proposte riformatrici di Tiberio e Gaio Gracco; i motivi che Cesare, nella quale il senato si schierò in maggioranza a fianco di Ottaviano.
L’eredità politica di Cesare -97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] del propylon, raffiguranti membri della famiglia giulio-claudia (Gaio e Lucio Cesare, Druso Minore, Agrippina Minore, ecc Nicatore, era stata distrutta da Pompeo e poi punita da Ottaviano per aver parteggiato per Antonio; fu ricostruita con il nome ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] nell'età augustea e non prima del 27 a. C., perché CesareOttaviano aveva già il titolo di Augusto. Questa epigrafe non è propriamente una via via dalla maggiore raffinatezza sociale e giuridica; Gaio ci fa comprendere la decadenza dell'istituto in ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] 9 a. C., e il figlio adottivo d'Augusto, GaioCesare, l'ebbe nel 3 d. C. E quando da lui. Dopo la vittoria d'Azio anche Ottaviano fu tenuto in conto di divinità, nonostante la l'apoteosi, come fece per GiulioCesare e per molti dei suoi successori ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] GiulioCesare, per suo impulso diretto e indiretto: non è infatti casuale che quando CesareCesare e di Pompeo; ma se ne leggono patenti conferme pure in Cicerone, al tempo di Antonio, Ottaviano dei brillanti exploits di Gaio Asinio Pollione e ...
Leggi Tutto