Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] 89 a. C., diventa colonia di diritto latino (la V. di C. ValerioCatullo) e nel 49 a. C. municipio romano (la V. di Emilio Macro hanno fatto volta a volta Augusto giovane, Druso, Germanico, Gaio Cesare) è un capolavoro dell'arte del ritratto dei primi ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Gracchi, specialmente con il più giovane Gaio, e con M. Antonio e Licinio piuttosto retorici, come Velleio Patercolo e Valerio Massimo; nelle scienze esatte è importante ripresa già dai neòteroi e da Catullo; Marziale si dedica interamente a questo ...
Leggi Tutto