Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] (1995), pp. 209-61.
Archeologia e territorio, Palermo 1997.
A. Pinzone, Provincia Sicilia. Ricerche di storia della Sicilia romana da GaioFlaminio a Gregorio Magno, Catania 1999.
Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del Simposio in onore del prof ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che si scatenarono attorno alle proposte riformatrici di Tiberio e Gaio Gracco; i motivi che animarono l’azione dei due che Roma resta dall’87 all’11 a.C. senza flamine diale, perché nessuno della classe dirigente vuole sobbarcarsi alle rigide ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . 97 ss.; G. Gatti, Dove erano situati il teatro di Balbo e il circo Flaminio?, in Capitolium, XXXV, 1960, 7, p. 3 ss.; A. M. Colini )
Poìchè la tomba a fossa sotto l'edicola ricordata da Gaio fu trovata vuota, si è fatta l'ipotesi, da parte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] gli interventi romani sono collegati alla politica sociale di Gaio Gracco. Di questi anni è anche la fondazione di Romanae, Bologna 1981 (trad. it.).
L. Bonomi Ponzi, La via Flaminia e l’Umbria, in Viae publicae Romanae (Catalogo della mostra), Roma ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] Bitinia. Ebbe il consolato nel 32 a. C. con Gaio Sosio. Rimasto fedele lungamente ad Antonio, infine lo abbandonò prima stati concordi riconoscendo nel tempio quello di Nettuno in circo Flaminio, a cui la famiglia Domizia era legata per averlo ...
Leggi Tutto
PIETAS
W. Köhler
La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] 181 a. C.; un altro si ergeva nelle vicinanze del circo Flaminio.
L'animale sacro alla P. pare fosse la cicogna, che titolo di pietas accanto al ritratto di sua madre, il suo successore, Gaio, presenta sul dritto di una delle sue monete la P. velata ...
Leggi Tutto
Flaminio
Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...