• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [6]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Storia antica [3]
Biografie [3]
Italia [4]
Europa [4]
Geografia [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [2]

Flamìnio, Gaio

Enciclopedia on line

Flamìnio, Gaio 1. Tribuno della plebe nel 232 a. C., fece approvare una legge per l'assegnazione viritana dell'Agro Piceno e Gallico, nella quale la tradizione aristocratica vide l'inizio della crisi politica interna [...] ufficiali, e trionfò contro il volere del senato per desiderio del popolo. Censore nel 220, costruì il Circo Flaminio e la Via Flaminia. Console per la seconda volta nel 217, tentò di arrestare l'avanzata di Annibale, portandosi ad Arezzo con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – LIGURI APUANI – VIA FLAMINIA – AQUILEIA – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flamìnio, Gaio (2)
Mostra Tutti

puniche, guerre

Enciclopedia on line

Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.). Prima guerra (264-241 a.C.) Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] con Tiberio Sempronio, alla Trebbia (218). L’anno seguente Annibale, penetrato nell’Italia centrale, distrusse l’esercito di Gaio Flaminio in un’imboscata presso il lago Trasimeno. Mentre egli scendeva in Puglia, prevalse a Roma una tattica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI CANNE – STRETTO DI MESSINA – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puniche, guerre (2)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] degli Istri che la ritardarono di due anni. Solo nel 181 infatti poterono i due consolari Publio Scipione Nasica e Gaio Flaminio insieme con Lucio Manlio Acidino di rango pretorio dedurre la nuova colonia composta di 3000 fanti. A ciascuno di essi ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] , che è come il punto d'incontro della Via Emilia e della Flaminia; e infatti ai due estremi del Corso d'Augusto sorgono i due monumenti . Fu punto estremo di arrivo della Via Flaminia (iniziata dal censore Gaio Flaminio nel 221 a. C.), e punto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus) Gaetano De Sanctis Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] prima volta insieme con Cn. Cornelio Scipione. Allora i Romani erano in guerra contro gl'Insubri che, vinti nel 223 da Gaio Flaminio, chiesero pace. Respinte le loro proposte dai nuovi consoli, questi passarono il Po e posero l'assedio ad Acerre. Gl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

Flaminia, via

Enciclopedia on line

Antica strada romana, ancora oggi esistente, che da Roma si dirige verso il Nord-Est della penisola. Fu costruita (220-219 a.C.) da Gaio Flaminio, riunendo vari tratti di strade già esistenti. Uscita da [...] Roma, si distaccava dalla Cassia subito dopo ponte Milvio; attraversava l'Umbria e arrivava al Mare Adriatico, a Fano, e poi a Rimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MARE ADRIATICO – GAIO FLAMINIO – UMBRIA – RIMINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flaminia, via (1)
Mostra Tutti

Metìlio, Marco

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe nel 217 a. C., propose la nomina di M. Minucio Rufo a codittatore di Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore. È comunem. identificato con l'autore di una lex Metilia riguardante i tintori [...] (fullones), che risale al periodo della censura di Gaio Flaminio (220-219). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GAIO FLAMINIO

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] . - Sopravvive oggi nel ricordo della chiesa di S. Giovanni Profiamma (demotico Foroflaminienses). Fondato da Gaio Flaminio costruttore della via, è ricordato negl'itinerarî nei quali è rilevata la decadenza del centro con l'appellativo di vicus ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] (1995), pp. 209-61. Archeologia e territorio, Palermo 1997. A. Pinzone, Provincia Sicilia. Ricerche di storia della Sicilia romana da Gaio Flaminio a Gregorio Magno, Catania 1999. Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del Simposio in onore del prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MONTEMAGNO, Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Buonaccorso da Marco Berisso MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] nazionale), dedicato a Carlo Malatesta, in cui si finge che due personaggi, Publio Cornelio Scipione (di nobili natali) e Gaio Flaminio (di censo meno elevato), diano avvio a una disputa dinanzi al Senato sul concetto appunto di nobiltà. Tale disputa ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Flamìnio
Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali