Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] mimico-gestuali.
Con i Gracchi, specialmente con il più giovane Gaio, e con M. Antonio e Licinio Crasso l’oratoria arriva quali è scaturito il ‘miracoloso presente’ augusteo.
Con CornelioGallo, Tibullo, Properzio e Ovidio fiorisce l’elegia amorosa, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] un amico calciatore e Mille miglia), Gaio Fratini (Rugby all'Acqua Acetosa e squadra di quartiere. Stava all'erta come un gallo" e, dopo aver preso quindici gol, finisce di umili dilettanti locali, il pugile Cornelio o il ciclista di Roserio (Il ...
Leggi Tutto