Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] mimico-gestuali.
Con i Gracchi, specialmente con il più giovane Gaio, e con M. Antonio e Licinio Crasso l’oratoria arriva quali è scaturito il ‘miracoloso presente’ augusteo.
Con CornelioGallo, Tibullo, Properzio e Ovidio fiorisce l’elegia amorosa, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Il fregio raffigurava le res gestae di Gaio: è stato rinvenuto in frammenti. dell'incenso". Viene inviato contro i Sabei Elio Gallo, prefetto dell'Egitto, ma la spedizione si risolve dal governatore della Syria, A. Cornelio Palma.
A Petra e a Bostra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tomba a fossa sotto l'edicola ricordata da Gaio fu trovata vuota, si è fatta l'ipotesi 1958, p. 315.
(M. Torelli - F. Zevi)
XII. - Via Cornelia. - 1. Mausolei attigui a S. Pietro: v. Sezione F, 3, 4 Fanciulla d'Anzio, il Gallo che uccide la moglie e ...
Leggi Tutto