• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [9]
Storia [12]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Storia antica [4]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Sport [2]

Marcèllo, Gaio Claudio

Enciclopedia on line

Cugino del precedente e fratello del Marco Claudio Marcello console nel 51 a. C., fu console nel 49. Avverso a Cesare, come il collega Lucio Lentulo Crure, eseguì con questo l'incarico, affidato ad entrambi [...] da Pompeo, di radunare a Brindisi tutte le truppe disponibili; in Oriente, dove comandò anche la flotta pompeiana, dové trovare la morte, forse già prima della battaglia di Farsalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – BRINDISI – CONSOLE – POMPEO

Marcèllo, Gaio Claudio

Enciclopedia on line

Console nel 50 a. C., marito di Ottavia sorella di Ottaviano, durante la guerra civile fu dapprima seguace di Pompeo; cercò poi d'ingraziarsi Cesare e dopo la morte di questo si avvicinò a Ottaviano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO – CONSOLE – POMPEO – CESARE

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Marcèllo, Marco Claudio Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia sorella di Ottaviano, nato nel 42 a. C., sposò nel 25 la figlia di questo, Giulia; probabilmente l'imperatore vedeva in lui l'erede alla successione. Ma nel [...] 23 a. C. morì suscitando il generale compianto; lo stesso imperatore pronunciò l'elogio funebre; le sue ceneri furono poste nel mausoleo di Augusto. Virgilio ne compianse la morte nei celebri versi dell'Eneide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CLAUDIO MARCELLO – OTTAVIANO – VIRGILIO – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Marco Claudio (2)
Mostra Tutti

Marcèlla

Enciclopedia on line

Nome delle due figlie di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia (sorella di Augusto). La maggiore sposò prima Agrippa, il quale la ripudiò nel 21 a. C., poi Iullo Antonio figlio del triunviro. La minore fu [...] moglie di Publio Emilio Lepido, console nel 34 a. C., e poi forse di Valerio Messalla Barbato, console nel 12 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CLAUDIO MARCELLO – IULLO ANTONIO – TRIUNVIRO – AGRIPPA – CONSOLE

Ottàvia

Enciclopedia on line

Ottàvia Figlia (m. 11 a. C.) di Gaio Ottavio (v.) e di Azia, perciò sorella di Augusto, sposò in prime nozze Gaio Claudio Marcello (da cui ebbe Marco Claudio Marcello e due figlie), e, rimasta vedova, Marco Antonio [...] , o dal fratello in suo onore, presso il teatro di Marcello a Roma. n Il suo ritratto è negli aurei coniati da (Ottavia minore) un'altra O. (Ottavia maggiore), figlia dello stesso Gaio Ottavio e della sua prima moglie Ancaria. O. maggiore sposò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CLAUDIO MARCELLO – MARCO ANTONIO – GAIO OTTAVIO – TRIUNVIRO – APULEIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottàvia (1)
Mostra Tutti

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia on line

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] 39 Livia, già sposa di Tiberio Claudio Nerone (dal quale essa aveva successione; apparvero prima designati il nipote Marcello, che sposò nel 25 Giulia, ma ., poi i figli di Agrippa e di Giulia, Gaio e Lucio Cesare, che furono adottati da Augusto ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – APOLLODORO DI PERGAMO – OLIGARCHIA SENATORIA – MONUMENTUM ANCYRANUM – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

Giùlia

Enciclopedia on line

Nome romano di donne appartenenti alla famiglia Giulia, e in genere alla famiglia imperiale: 1. Sorella di Cesare, moglie di Azio Balbo, madre di Azia, nonna dell'imperatore Augusto. 2. Figlia di Cesare [...] 14 d. C.), nel 25 a. C. sposò Marcello nipote di Augusto, ma due anni dopo rimase vedova, dal quale ebbe cinque figli: Gaio e Lucio Cesare, Giulia, Agrippina figlio di Germanico; fu fatta uccidere da Claudio dietro istigazione di Messalina. 6. (lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PANDATARIA – LUCIO EMILIO PAOLO – AGRIPPINA MAGGIORE – AGRIPPA POSTUMO – LUCIO CESARE

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] una lettera tre anni prima. Nell'anno 49 Claudio aveva espulso "i giudei" da Roma a causa (Adversus haereses III, 2-3). Nel 194 il presbitero Gaio riferisce che a Roma aveva visto i trofei di P et Pauli dello Pseudo Marcello, che aggiungono altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti

ATANAGI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANAGI, Dionigi Claudio Mutini Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] assistere al conclave, per la creazione del nuovo pontefice (Marcello II) non mancando di sottolineare positivamente il rigorismo religioso Aurelio Vittore (Il libro degli uomini illustri di Gaio Plinio Cecilio ridotto in lingua volgare, Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali