• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [13]
Arti visive [8]
Temi generali [7]
Letteratura [7]
Teatro [5]
Comunicazione [5]
Diritto [4]
Diritto commerciale [4]
Filosofia [3]
Biologia [3]

GARZONI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanna Gerardo Casale , Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia. La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] , aveva genitori anch'essi veneziani. Il nonno materno, Nicola Gaia, e il fratello Vincenzo, entrambi orafi, erano giunti ad , Roma-Milano 1993, p. 38; G. Casale, Sul rapporto "Arte-Scienza" nel sec. XVII: G. G. pittrice ascolana (1600-1670), in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Giovanna (2)
Mostra Tutti

ambiente

Dizionario di filosofia (2009)

ambiente La nozione di ambiente, inteso come insieme delle concrete circostanze geografiche, climatiche e sociali che condizionano l’esistenza e la salute umana, è presente nella medicina greca antica. [...] investe principalmente settori quali la biologia, la psicologia e le scienze umane. In ambito filosofico è Heidegger che, in Essere Terra, nel suo insieme, come un essere vivente integrato: Gaia (secondo la definizione di J. Lovelock, 1979). Un ruolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

allevaménto degli animali

Enciclopedia on line

allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] molte delle quali dovevano trovare sviluppo e conferma nella moderna scienza zootecnica. Nel Medioevo l'arte dell'a. del bestiame compì animali stessi (a. estensivi). approfondimento di Gaia Seller Da millenni gli animali rappresentano una risorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – INFLUENZA AVIARIA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allevaménto degli animali (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] civiltà: lo sfasciarsi del pensiero medievale sotto i colpi della nuova scienza, la controversia religiosa. Nato in un periodo in cui l'eroe austerità morale e di stoicismo, ma non priva di gaia arguzia, e sua sorella Emily Brontë, autrice di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] poi ha un carattere del tutto diverso: essa è gaia, impulsiva, spensierata; ha più fantasia, ma meno , marinista per la forma e cosmopolita nell'anima, aperto a tutte le scienze e a tutte le arti, più ingegnoso e tagliente che vivace e naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] militare elevò molti al consolato, qualcuno fu raccomandato dalla scienza del diritto, ma negli ultimi tempi la parola dominò nel 1427, raccolte da un uditore. Nell'appassionata, gaia, diritta eloquenza di Bernardino non c'è sfoggio di erudizione ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market) Giuseppe SPATRISANO Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] 'area utilizzabile, i fattori tecnici, che si riassumono nella scienza tecnologica, e i fattori economici, dati dal costo dei capitali la contrattazione di affari commerciali nonché centro di vita gaia, teatro di spettacoli popolari. Il mercato e le ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI SERAPIDE – ANTICHITÀ ROMANA – VIOLLET LE DUC – CEMENTO ARMATO – POLARIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente

Storia di Venezia (2002)

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente Adriana Salviato Una malattia controversa In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] può presentare sotto tutte le forme, cominciando dalla mania gaia e passando a quella con furore, alla lipemania i pellagrosi, pp. 134 ss. 4. A. De Bernardi, Pellagra, Stato e scienza medica, pp. 687 ss. 5. Francesco De Peri, Il medico e il folle: ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – GIANNI BERENGO GARDIN – POSSESSIONE DEMONIACA

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] derivati da anni di osservazioni e studi condotti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima e da altri gruppi di di fisica applicata, coordinatore della missione in Antartide GAIA (Geophysica Aircraft in Antarctica) per lo studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] capace di scavare enormi canali per l'irrigazione, ecc. Dalla scienza si passò alla spinta popolare, tanto che, all'atto della altissima precisione che verrà impiegata anche dalla missione GAIA dell'Agenzia Spaziale Europea, e l'interferometria da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
terrapiattista
terrapiattista s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] Adesso il blog di Beppe Grillo dà / spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali