Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] .
Paesaggio ed ecologia
Sviluppo del concetto di paesaggio nella scienza
Il concetto di paesaggio è molto antico: esso è global ecology (ecologia globale), a partire dalla nota ipotesi Gaia.
Inoltre, l'ecologia tradizionale si trova in difficoltà a ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] incarnazione" a livello della Terra), sacrificano al mito di Gaia, il pianeta ‛vivente' che bisogna salvare proteggendo l' L'avvento di un'unica civiltà mondiale - cui contribuiscono scienza e tecnica, economia e finanza - e la contemporanea ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] al livello degli eco sistemi (coloro che accettano l'ipotesi Gaia devono includervi anche l'intera biosfera). Al di sotto del con Darwin e Wallace nel 1859, l'applicazione della scienza dell'evoluzione risale a diecimila o quindicimila anni prima. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] input, e nuovi esopianeti, si attendono da missioni spaziali future come GAIA, che misurerà le posizioni delle stelle con precisione senza precedenti; GAIA misurerà di conseguenza 'l'oscillazione' della posizione delle stelle dovuto alla presenza ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] da una famiglia di antiquari romani, dalla quale ebbe due figli, Gaia (1938-2001) e Ivo (n. 1941).
Nel 1938 fu per gli altri», che si è ispirato al «modello del giurista come scienziato sociale», che «parte da una rigorosa base tecnica, ma sa bene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] stessa specie. Tenendo conto che le specie note alla scienza si aggirano come minimo attorno ai 2 milioni, si e della biologa Lynn Margulis (1938-2001), conosciuta come ipotesi Gaia secondo cui la Terra con tutto l’insieme dei suoi ecosistemi abbia ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] "Il cantuccio degli enigmisti" di Fra Bombarda (A. Romualdi ); "Propositi e spropositi di lingua" di G. Mazzoni; "Scienzagaia" di Don Radice (E Guidotti); "Corrispondenza" di Ceralacca (A. Valori). Oppure, alcune tra le iniziative della direzione: i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] Giorno,
che essa concepì e generò essendosi unita in amore con Erebo.
Gaia, lei, per primo generò pari a sé
Urano stellato, sì che analogico che mostra la sua vitalità lungo tutto l’arco della scienza antica, come ha mostrato Geoffrey E. R. Lloyd nel ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] dal quale nacquero Gianvittorio nel 1937, Paola nel 1939, Gaia nel 1941), l’impegno nell’archeologia ‘militante’ non distolsero i suoi interessi anche a settori ‘di frontiera’ delle scienze umane, il Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] , aveva genitori anch'essi veneziani. Il nonno materno, Nicola Gaia, e il fratello Vincenzo, entrambi orafi, erano giunti ad , Roma-Milano 1993, p. 38; G. Casale, Sul rapporto "Arte-Scienza" nel sec. XVII: G. G. pittrice ascolana (1600-1670), in Il ...
Leggi Tutto
terrapiattista
s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] Adesso il blog di Beppe Grillo dà / spazio...