(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] l'antico nome. Fino dal sec. XVII l'accademia ebbe a capo supremo un funzionario di corte, che fu anche il gran ciambellano; quella degli Elevati, istituita da Marco da Gagliano nel 1607. Forse con la morte del fondatore (1639) l'accademia cessò, o ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 'autorizzazione concessa al capo della comunità romana e Millennio, cit., pp. 56-65.
69 V. Vinay, Storia del valdesi, cit., pp. 51-55.
70 Ibidem, pp. 108 segg Italia di Mussolini e protestanti, a cura di S. Gagliano, Torino 2007, pp. 300 segg.
127 Cfr. ...
Leggi Tutto