Cultura preistorica del Maghrib, cronologicamente corrispondente al Paleolitico superiore finale e al Mesolitico europei. La sua denominazione deriva da Capsa, nome latino di Gafsa (➔), località della [...] Tunisia. Si rinviene nei ripari sotto roccia e nei chiocciolai degli altipiani della Tunisia e della provincia di Costantina, ed è possibile distinguervi due fasi.
Il C. antico è caratterizzato da grandi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] nei riguardi delle stele funerarie di Kairouan, Tunisi, Sūsa e Monastir, e delle monete con zecche a Tunisi, Bejaia, Biskra e Gafsa. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Camps, Les civilisations préhistoriques de l'Afrique du Nord et du Sahara, Parigi 1974; A ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] quelli con Dioniso che dona la vigna ad Icario, Nettuno sul carro, scene di fattoria, scene campestri del dominus Iulius; da Gafsa giochi del circo, da Dugga il trionfo di Nettuno, Vulcano nell'officina, da El Djem un trionfo di Bacco, animali ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , op. cit., p. 669, fig. 582. Mosaico della villa di Thabraca: A. Frova, op. cit., p. 668, fig. 581. Mosaico di Gafsa a Tunisi: A. Driss-G. Caputo, Tunisie (Mosaici pavimentali antichi, Unesco 1962), tavv. 27-28. Pentateuco Ashburnham, o di Tours: J ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Antonino.
All'interno della città esistevano anche altri edifici di culto: l'aula che ospitava le reliquie dei martiri di Gafsa (di età vandala); la cosiddetta "rotonda dell'Odeon", del VI secolo; la chiesa dell'area settentrionale, dotata di una ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] è stata utilizzata come 'monumento con vasche', dove un piccolo ambiente rimaneggiato conteneva le reliquie dei sette martiri di Gafsa (martiri del periodo vandalo assimilati qui ai fratelli Maccabei). La c.d. rotonda dell'Odeon, posta sulla spianata ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] c. y anfiteatro en el Museo Arqueológico Nacional, in Arch. Español de Arq., XXIII, 1950, p. 127 ss.
2. Mosaico di Gafsa. - Assai mutilo: rappresenta le gradinate del c. con spettatori sotto arcate. I carceres sono a destra, al centro la spina di cui ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] della preistoria egiziana, condusse una ricognizione della Tunisia meridionale e segnalò un'industria litica presso l'oasi di Gafsa, da lui denominata Capsiano, datandola erroneamente al Paleolitico superiore. A loro volta, i francesi H. Neuville e ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] importanti gruppi di capitelli reimpiegati nelle più antiche moschee delle grandi città - da Tunisi a Susa, Kairouan, Sfax, Gafsa, ecc. (ma a volte anche in modesti mausolei) - illustrano il numero e la varietà delle importazioni bizantine (capitelli ...
Leggi Tutto
capsiano
agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...