• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [136]
Arti visive [36]
Storia [26]
Religioni [23]
Letteratura [19]
Musica [16]
Diritto [9]
Teatro [8]
Strumenti del sapere [6]
Diritto civile [6]

SORANZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Francesco Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane. Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] Senato la consueta relazione sulla sua ambasceria, che rimase però inedita (Venezia, Biblioteca statale Marciana, Mss. it., VII, 696 (= 9555), cc. 1-37). Nella più recente storiografia, Gaetano Cozzi (1958, p. 103) ha descritto Soranzo come uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE LONGHENA

LIPPOMANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Pietro Giuseppe Gullino , Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] pp. 403-448; B. Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia. 1500-1620, I, Le Scuole grandi, l'assistenza e le 195 s., 199 s., 207, 222; C. Pellegrini, S. Gaetano Thiene, Giampietro Carafa e s. Girolamo Miani, i teatini e la Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONNELLA, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLA, Filippo Maria Orsola Gori Pasta , Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] pubblica di S. Sebastiano a Livorno, Pietro Gaetano Bicchierai, scrittore dilettante, e con l'esplicito appoggio a Bassano e illustratore dell'edizione Pasquali delle Commedie di C. Goldoni (Venezia 1761-77), ai veneti G. Zuliani, F. Pitteri, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERONA, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONA, Maffeo Barbara Furlotti – Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] opere a mosaico, poi realizzati da Giacomo Pasterini e Alvise Gaetano, come per esempio quelli per gli Evangelisti, pagatigli 25 dell’arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di D. Rosand, Venezia 1984, pp. 399 s.; Ead., Su M. V., la bottega ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRIULI VENEZIA GIULIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – VINCENZO CAPPELLO

NEGRI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Maria Caterina Giovanni Andrea Sechi – Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio. Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] al.). Per tre anni fece poi parte della compagnia diretta dal veneziano Antonio Denzio, che a Praga gestì il teatro del conte che nell’inverno 1733-34 cantò a Napoli Ottavio di Gaetano Latilla e Lo frate ’nnamorato di Giovanni Battista Pergolesi, in ... Leggi Tutto

SUSALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano Monica De Vincenti SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] ogni probabilità il compimento delle statue dei santi Gaetano e Antonio Abate, mai nominate chiaramente nelle note XXVI (1998), pp. 63-140; A. Bacchi, G. S., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi - S. Zanuso, Milano 2000, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MORLAITER – CROCETTA DEL MONTELLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – COLLEZIONISTI D’ARTE – ANTONIO CORRADINI

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore Maria Giovanna Sarti Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] Puppi. Sulla base delle note apposte da Gaetano Milanesi alla "vita" vasariana di Raffaello da s.; III, 2, ibid. 1960, pp. 336 s.; N. Franco, Dialoghi piacevoli, Venezia 1542, dialogo VIII, c. 108v; P. Aretino, Le carte parlanti (1543), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI Giulia Giovani – Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726. Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] dal veneziano Antonio (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo Carrati, Genealogie, B.703, c. 97). Di (21 gennaio 1672), Paolo Vincenzo (8 novembre 1674), Carlo Gaetano (13 novembre 1677), Antonio Maria (5 dicembre 1679) e Diamante ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – ARCANGELO CORELLI – PRINCIPE ELETTORE – MAURIZIO CAZZATI – GIUSEPPE ALBERTI

DONA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Lodovico Katherine Walsh Strnad Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] il dottorato in artibus in una cerimonia nel corso della quale Gaetano di Thiene presentò le insignia e Palla Strozzi fu testimone (Acta apr. 1481 il D. era candidato nelle Probae del Senato veneziano per il vescovato di Padova e il 24 marzo 1481 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DAL LEGNAME – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PAOLO DELLA PERGOLA

MICHELESSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELESSI, Domenico Marco Catucci – Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] suo Carteggio … con il conte di Scheffer, pubblicati a Venezia l’anno successivo. Scritto nel 1772, ma apparso postumo a Giuseppe, nato il 27 luglio 1742, prese il nome di Gaetano entrando nell’Ordine dei minori osservanti. Autore di numerose poesie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
còrno¹
corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali