• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [26]
Arti visive [11]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Storia [6]
Musica [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia contemporanea [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Lingua [3]

TOGNETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNETTI, Gaetano. – N Serena Presti Danisi acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini. Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] di Cesare Perfetti, che, con Giuseppe Ansiglioni e Giulio Silvestri, era a capo del progetto insurrezionale e aveva individuato famiglia fece erigere un piccolo monumento in ricordo di «Gaetano Tognetti martire della libertà». Il 25 novembre 1868, la ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ALESSANDRO FÈ D’OSTIANI – UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNETTI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CRISTOFALI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano Francesca D'Arcais Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718. Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] dei Riformati (ibid., p. 396). Anche un suo figlio, Gaetano, fu architetto. Bibl.: Verona, Bibl. civica: S. 220 s., 238, 250, 257, 264, 270, 371, 409, 511 s.; G. Silvestri, in Le ville venete (catal.), a cura di G. Mazzotti, Venezia 1954, ad Ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTELFRANCO VENETO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFALI, Adriano (1)
Mostra Tutti

cantautore

Enciclopedia on line

Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare [...] in vario modo da A. Branduardi, P. Conte, F. Battiato, R. Gaetano, Ron (R. Cellamare), R. Vecchioni, I. Graziani, R. Zero, G , F. Baccini, M. Masini, B. Antonacci, G. Grignani, D. Silvestri, A. Britti, M. Gazzé, I. Grandi, M. Zarrillo ed Elisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: EDOARDO BENNATO – TEATRO RIVISTA – MUSICA LEGGERA – JOVANOTTI – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantautore (1)
Mostra Tutti

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] di Friburgo, nel XIV Pietro de la Palu, nel XV Capreolo e S. Antonino, nel XVI Silvestro Mazzolini (Prierias), Francesco Silvestri da Ferrara e soprattutto il card. Gaetano (Tommaso de Vio) e Francesco da Vittoria: per tacere di M. Cano e D. Soto ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Shalva Chikhladze URS 3. Karl-Erik Nilsson SWE 6. Umberto Silvestri ITA pesi massimi maschile 1. Johannes Kotkas URS 2. Josef USA 2. Ismail Ogan TUR 3. Muhammad Bashir PAK 4. Gaetano De Vescovi ITA pesi medi maschile 1. Hasan Güngör TUR 2 ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "vantaggiosa", come scriverà, il 20 maggio 1740, al conte Carlo Silvestri. Ciò che è scadente va bruciato. Ma c'è in quest' consulti di Fulgenzio Micanzio, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 249-259. 8. Su di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] eroti musicanti e sacrificanti o in contesa con deità silvestri. Anzi, la scena sacrificale del pilastro sinistro Foscari, 1457. 2. Giorgio Vasari, Le vite [...>, a cura di Gaetano Milanesi, I-IX, Firenze 1906: VII, pp. 502-503. Sul Vasari a ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Alfredo Rocco a Gino Damerini, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 449-459. 3. La campagna elettorale l’Ilva, la Piombino, l’Ansaldo, la Milani e Silvestri, i Cantieri Riuniti, la Franco Tosi, alcuni dei principali ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] la serie A con la guida tecnica di Arturo Silvestri, il Cagliari comincia la scalata allo storico scudetto del . Ancora da ricordare sono le morti di Armando Picchi nel 1971, Gaetano Scirea nel 1989 e Andrea Fortunato nel 1995. L'irruzione di Silvio ... Leggi Tutto

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] a cultura" i luoghi "bassi e paludosi" e "silvestri". Non la valorizzazione agricola, allora, di "canedi, cuorine Cinquecento, Roma 1988, p. 115. 24. Si limita il rinvio a Gaetano e Luisa Cozzi, Paolo Sarpi, in AA.VV., Storia della cultura veneta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali