FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] la società romana nei secc. XVIII e XIX, I, s. l. 1971, pp. 70, 109, 111, 129, 158, 161 s., 164; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIII, pp. 178 ss. e ad Ind.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, VI, Patavii 1958, p ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] stato allontanato dal Portogallo, e il nuovo nunzio Gaetano Cavalieri sarebbe arrivato a Lisbona solo nel 1732, Troisi, Nuove fonti sui tumulti romani del 1736, in Studi romani, XX (1972), p. 343; G. Moroni, Diz. di erud. stor. eccles., XXV, p. 72. ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] dell'"Ancien régime" (1668-1789), in La stampa ital. dal '500 all'800, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, Bari 1976, pp. 252, 308-10; Biografia universale antica e moderna, X,p. 41; G. Moroni, Diz. di erudizione stor.-ecclesiastica, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] passim; L.-E. Halkin, Les Archives des Nonciatures, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, XXXIII(1961), p. 691; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles., IV, p. 297, e Indice, ad vocem; Diz. del Risorgimento naz., II, p. 226; Dict. d ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] , dove avrebbe studiato fisica con Gaetano Thiene, letteratura greca con Demetrio F. e il Lexicon Vindobonense, in Prometheus, VIII (1982), pp. 263-286; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-1861, VIII, p. 144; IX, p ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] G. Sterbini, A. D'Ancona, mons. F. Sagna, I. Del Lungo, A. Moroni, G. B. De Rossi. Lasciò anche numerosi legati di beneficenza, fra i quali lire 100 omaggio alla cara memoria del nostro comune fratello Gaetano che la raccolse, essa non sia ne' ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] è confermato dalla lunga e benevola recensione che Gaetano Cenni, il principale avversario "romano" del 307; Biographie universelle ancienne et moderne, XXVI, p. 38; G.Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, ad Indicem; Dictionnaire de la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] Martin II Gerbert, II, Karlsruhe 1934, p. 18; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938 Graz-Köln 1963, pp. 14, 31, 35, 122, 126, 130; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, VI, p. 60 e ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] , Milano 1923, p. 43; U. Dorini, La Società Colombaria,accademia di studi storici, letterari,scientifici e di belle arti. Cronistoria dal 1735 al 1935, Firenze 1936, p. 38;G. Moroni, Diz. dierud. storico-ecclesiastica, LIII, p. 177; LXXVIII, p. 162. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] ) procurandosi l'inimicizia del condottiero Gaetano Spinola che non tollerava di essere 342, 355, 378; C. Argegni, Condottieri, capitani,tribuni, I, Milano 1936, p. 136; G. Moroni, Diz. diz. stor. eccles., LX, p. 57; LXXIX, p. 295; Enc. milit., II, p ...
Leggi Tutto