• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [46]
Religioni [26]
Arti visive [11]
Storia [7]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Cesarini e il titolo di duchi di Segni, continuò con Gaetano primogenito di Federico (1674-1727), con Sforza Giuseppe (1705 di Milano, nuova ediz., VI, Milano 1837, passim; G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica, vol. LXV, Venezia 1854, p. ... Leggi Tutto

LEGATI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATI Gaetano SCHERILIO Enrico CARUSI . Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] .: G. F. De la Torre, De auctoritate... legati a latere, Roma 1656; F. X. Wernz, Jus Decr., Roma 1905; G. Moroni, Dizion. di erudizione storico-eccles., s. v. Legato; Schulte, in Buchberger, Kirchliches Handlexikon, ed., 1912, p. 597; B. Cerretti, in ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Moretto e da Bergamo come Palma il Vecchio e il Moroni. Il "genio di Venezia", è stata definita, , Torino 1972, pp. 65, 80, 89. 139. Nunziature di Venezia, V, a cura di Franco Gaeta, Roma 1967, pp. 98, 241, 249, 271. 140. Ibid., VI, a cura di Id., ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tra gli Incogniti, Bernardo Morando, Luigi Manzini, Giovanni Battista Moroni, racconti ove c'è sin l'impegno alla santità. consulti di Fulgenzio Micanzio, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 249-259. 8. Su di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] per Loreo il 15 agosto: Giovanni Belloni, Antonio Gaetano Susan, Giovanni Pozzato; aggregati per Chioggia il 16 agosto satiriche 1797-1860, a cura di Maurizio Fenzo-Stefania Moronata, Venezia 1982. 115. Fondi archivistici e bibliotecari di ... Leggi Tutto

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di linee di ricerca affermatesi in seguito, Ercole Moroni applica lo schema analitico di Lotka-Volterra per la Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, Benedetto Croce, Emilio ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] (pubblicata per la prima volta da Giovanni Gaetano Bottari nel 1754), è stata plausibilmente interpretata come ampliamenti e addenda, Cittadella 2007, pp. 127-133; G. Moroni, Timoteo Viti nell’ambiente urbinate tra Quattrocento e Cinquecento, Urbino ... Leggi Tutto

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di uno degli opuscoli pubblicati dalla «S.A. Filatura Gaetano Marzotto & Figli» che, «inquadrata dalle sane direttive Rome 2000, pp. 1-7. 4 Da un confronto fra G. Moroni, s.v. Santuario, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] pressi della via Paola, a spese dello stesso Barracco, dall'architetto Gaetano Koch e poi, nel 1938, distrutto dallo sventramento di corso Laureani, ricordato da un osservatore attento come Moroni (1848), è provato dal particolare taglio della ... Leggi Tutto

PIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VIII, papa Giuseppe Monsagrati PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] dei pensatori laici (Immanuel Kant, Jeremy Bentham e Gaetano Filangieri, di cui era ribadita la condanna), dagli scritti 1994, pp. 1182-1201. Tra i repertori: G. Moroni, Dizionario d’erudizione storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1851, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MARIA FELICE CASTIGLIONI – SACRA CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali