PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] 1821. La sua condizione agiata gli permise di farsi notare anche da GaetanoMoroni, assistente conclavario di Bartolomeo Alberto Cappellari, futuro Gregorio XVI. Moroni ricorda una scultura donata da Clarelli Paracciani per ornare l’altare della ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] alunni cardinali, in A. Pucci - A. Monodori, Il Nazareno, Roma 1989, p. 85; Il conclave di Gregorio XVI nel diario di GaetanoMoroni, a cura di G. Maggioni, Belluno 1995 (Quaderno, suppl. a Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LXVI [1995], n. 291 ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] presso la Graphische Sammlung Albertina). Raffigurato sui quarant’anni d’età, il cardinale sembra confermare le parole di GaetanoMoroni (1853), che lo diceva «di grata presenza, svegliato e destro nel saper trattare i negozi». Un altro ritratto ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] sappiamo molto sulla formazione impartita a Gregorio in vista della carriera ecclesiastica a cui era destinato. Secondo GaetanoMoroni (1853), ricevette un’istruzione confacente «all’elevata sua condizione», sotto la guida, come era lunga tradizione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] o meno allo stesso modo nei testi a stampa dei secoli successivi, fino al Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica di GaetanoMoroni del 1845. Dati un po’ più ampi vengono offerti da Lucas Wadding negli Annales minorum (metà XVII secolo), la ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] 228v-229, 612-613v; Vat. lat., 9934, cc. 185-190v; 13847, cc. 198r-201r: Memorie del conte Giovanni Massei per GaetanoMoroni del luglio 1843; Synodus Anconitana habita anno MDCCVIII…, Anconae 1738; Lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] opere a bulino finito: ritratto del giureconsulto romano Filippo M. Benozzi; ritratto di GaetanoMoroni (1844); ritratto di Gregorio Moroni (1845)figlio di Gaetano; Ecce Homo (1855),dal quadro di Guido Reni a palazzo Corsini.
Durante il soggiorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Costituente italiana. A Roma, dopo la fuga del papa a Gaeta, è convocata la Costituente romana, che dichiara la fine del attivi G. Romanino, G. Savoldo, A. Moretto, G.B. Moroni, mentre Sebastiano del Piombo, emigrato da Venezia a Roma, fondeva la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Ferraris, Prompta bibl. can., VI, Venezia 1782, pp. 424450; G. Moroni, Dizionario di erudizione, XLIX, Venezia 1848, pp. 40-44; G. Cassani (come avvenne per le città della Campania greca, Napoli, Gaeta, Sorrento, Amalfi, e per Venezia), se a Roma, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] d'opere d'arte singolari: dipinti del Previtali, del Moroni, del Tiepolo, del Pittoni, del Cignaroli, di Sebastiano Ricci Sociale, il Riccardi, e quest'ultimo, ora intitolato a Gaetano Donizetti, ebbe, durante le stagioni di fiera del secolo passato ...
Leggi Tutto