TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] - Hume, 1995, p. 330; si trattò del cantante Gaetano Majorano, e non già, come talvolta si legge, del XXV, London-New York 2001, pp. 281 s.; M.R. Moretti, Interessi musicali della famiglia Brignole-Sale, in Erudizione e storiografia settecentesche ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] e materiali. Quaderni semestrali, V (2006), pp. 795-803; L. Moretti, Dagli Incurabili alla Pietà, Firenze 2008, p. 23; G. Alonge, in Rinascimento, LIV (2014), pp. 187-210; A. Vanni, Gaetano Thiene. Spiritualità, politica, santità, Roma 2016, pp. 27-39 ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] 1791), Apelle (Antonio Simon Sografi; Venezia 1793), Il conte di Saldagna (Moretti; Venezia 1794), Ines de Castro (Antonio Gasperini; Milano 1798), Il ratto delle Sabine (Gaetano Rossi; Venezia 1799) ed Edipo a Colono (Sografi; Venezia 1802). Tra ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] nota 200; Bagnoli, 1987, p. 81).
È merito di Gaetano Milanesi la riscoperta tra le carte d’archivio del nome di questo , Ospedaletto 2011, pp. 111 s.; G. Freuler, in Moretti. The Middle Ages and Early Renaissance. Paintings and sculptures from the ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] di Orbetello e Porto Santo Stefano e di Macerata, elaborati con Gaetano Minnucci, il primo, e con Giuseppe Perugini il secondo.
Triennale di Milano dal gruppo composto da Pediconi, Paniconi, Moretti, Mosè (Mario) Tufaroli Luciano e Igino Zanda, che ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] possesso e l’altro apparteneva all’amico Gaetano Moniglia. E infine le Animadversiones in Eustathium scolopica di San Pantaleo di Roma, Roma 1952, pp. 169 s.; M. Moretti, Le ‘lettere’: appunti su insegnanti e insegnamenti, in Storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] T. Coke fece pubblicare a Firenze dalla stamperia di Giovanni Gaetano Tartini e di Santi Franchi i due tomi del De Etruria del Medagliere Vaticano, Città del Vaticano 1965, pp. XVIII-XIX; L. Moretti, Note sull'arch. F. B., in Studi in on. di A. ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] poco valse la rentrée padovana con l’Angelica (libretto di Gaetano Sertor, teatro Nuovo, 13 giugno 1796) promossa da Alvise andranno ascritte all’inventiva di librettisti come De Gamerra, Moretti, Sertor, Verazi, più di altri attenti a captare ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] sommario giudizio sull’opera di Gioacchino Volpe; più significativa l’insistita riflessione di quegli anni attorno al pensiero di Gaetano Mosca. Ma sono due volumi coevi, Un problema storico: Carlo Magno (Firenze 1952) e Il Mezzogiorno d’Italia sotto ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] Maria Francesca Lavinia Polidori, figlia del letterato Gaetano, che era stato segretario di Vittorio Alfieri. utopia. Identità e luoghi della letteratura abruzzese all’estero, a cura di V. Moretti, Roma 1997, pp. 43-96; L. Murolo, Le tenebre di Dante ...
Leggi Tutto