ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] di perfezionare la sua tecnica di canto con il maestro Giulio Moretti (cfr. The Musical Times, LXIX, 1° novembre 1928, Opera cantò Un ballo in maschera, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, Pagliacci, Siberia, La bohème, Otello, Aida e, ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] Paolo Cassiani per la geometria descrittiva e l’idrodinamica, Gaetano Monti per il disegno e Giuseppe Tramontini per il disegno Monografia statistica economica amministrativa, a cura di L. Sormani Moretti, Firenze 1904, parte III, p. 113; R. Fasanari ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] , teatro Nuovo, 1848; Le due guide, musica di N. De Giosa, Livorno, teatro degli Avvalorati, 1848; Policarpio, musica di G. Moretti, Napoli, teatro Nuovo, estate 1849; Delfina, musica di G. Lillo, ibid., marzo 1850; Una bottega di caffè, musica di A ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] esordio in pubblico avvenne nel 1837 nel coro della cappella di S. Feliciano di Pavia, quindi sempre nello stesso anno sostituì il primo tenore nell'opera Gemma di Vergy di G. Donizetti al teatro del Condominio ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Aquila, in Il Flauto dolce (apr. 1987), 16, pp. 42 s.; C. Moretti, L'organo italiano, a cura di E. Consonni-A. Sacchetti, Milano 1987, 39; M. Ferrante-F. Quarchioni, Gli organi di Gaetano Callido nelle Marche, Abbadia di Fiastra-Urbisaglia 1989, ad ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di progetto per palazzo Paveri Fontana a Piacenza che il marchese Gaetano commissionò ad Antonio Luigi nel 1773.
Per quanto riguarda l' allestimento delle scene della Vendetta di Nino, di F. Moretti, rappresentata nel 1808 a Reggio Emilia.
Di nuovo a ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] la fusione con la Tipografia di Verona Gaetano Franchini, che comportò l’ingresso dei fratelli propria, «Le Grazie» (1920-24), si aggiunsero presto altri nomi prestigiosi come Moretti, A. Panzini, G.A. Borgese, Ada Negri. Più complessa e travagliata ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] entro un suo taccuino conservato nella Biblioteca Marciana (Moretti, 1973), e una copia ancora quattrocentesca nella of Millard Meiss, Oxford 1977, pp. 368-72; G. Molonia, Gaetano La Corte - Gioacchino Di Marzo: una polemica su A., in Archivio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] figlia Teresa, detta Tita, andata in sposa a Gaetano Benzoni, di illustre famiglia lombarda.
Al suo ritorno , Bologna 1996, ad indicem. Sulla questione universitaria: M. Moretti, La questione delle piccole università dai dibattiti di fine secolo ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] estate e diede accademie al teatro Carolino, allora diretto da Gaetano Donizetti. Il 22 luglio nacque Achille Ciro (1825-1895 , Milano-Roma 2006; II, in corso di pubblicazione; M.R. Moretti, Sei giorni di una tournée europea di N. P.: Kassel-Göttingen ...
Leggi Tutto