VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Medio Evo (s.d. ma 1926), a cura di S. Moretti, Roma-Bari 1990; L’Italia in cammino. L’ultimo cinquantennio ( 2006 (alla moglie Elisa); L. Grilli, Lettere di G. V. a Gaetano Salvemini, in Storiografia, XIV (2010), pp. 187-276; Carteggio V.-Violante, ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] giro di anni il M. strinse amicizia con Gaetano Chiavacci (poi docente di filosofia teoretica e curatore , XXVIII (1932), 1, pp. 26-45; 4, pp. 280-290; T. Moretti Costanzi, Un esistenzialista ante litteram: C. M., in L’esistenzialismo. Saggi e studi, ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] guerra – né alcune frasi poi divenute celebri erano del tutto originali (Moretti, 2012b, p. 89); ma nel 1866 prese il via la ebbe anche le fattezze dell’allievo più caro, Gaetano Salvemini; efficacia confermata da un’intensa attività giornalistica ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] e Celso; lo Svenimento di s. Andrea d’Avellino per San Gaetano (1742) e il Martirio di s. Orsola per l’omonima di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti, La chiesa di San Stae, in Splendori del Settecento veneziano (catal., Venezia ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] famiglia si trasferì a Milano, dove Gioacchino svolgeva un'attivita commerciale. Il D. venne allora affidato allo scultore Gaetano Monti, che lavorava in proprio, fuori dell'ambito dell'accademia di Brera. L'esperienza presso il Monti fu fondamentale ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] rappresentazioni italiane) è tuttavia successivo a quello in cui Gaetano sarebbe stato a Madrid; la Correa aveva probabilmente già , Fiorentini, estate 1793), Arminio (poi Germanico; F. Moretti; S. Carlo, agosto 1792), oltre al fortunatissimo dramma ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] giudicata dal direttore, Francesco Basili, «molto avanzata negli studi» (Moretti, 2006, p. 20) svolti con il padre nel cembalo e di Shabran di Gioachino Rossini e Anna Bolena di Gaetano Donizetti) avviò un’attività incalzante, anche per provvedere ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Apostoli nella decorazione ad affresco della cappella di S. Gaetano.
Proseguendo in linea con le esperienze figurative maturate a , in Partenope, s. 1, II (1961), pp. 200-213; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, p. 185; A. E. Perez ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] , Livorno (ove conobbe e frequentò Gaetano Poggiali), Firenze e Roma. Refrattario 1983] (in partic. A. Ferraris, C. V. La Virtù infelice, pp. 306-327; V. Moretti, C. V. viaggiatore, pp. 328-335); C. V. viaggiatore e collezionista, cit. (in partic. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] Collegio trovò un capro espiatorio nell'abate fiorentino Gaetano Sertor, che fu esiliato. A questo il studi del principe Agostino Chigi Albani, Roma 1893, pp. 24-30; A.Moretti, Un principe C. avvelenatore o un ventennio di storia papale(1775-1795), ...
Leggi Tutto