• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [166]
Storia [50]
Arti visive [52]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [11]
Geografia [10]

PACCIARDI, Randolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIARDI, Randolfo Luca Polese Remaggi PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] anticomunista una bandiera. Furono pubblicati contributi di Gaetano Salvemini, Guglielmo Ferrero, Carlo Sforza, Emile a tinte fosche: sostenuto finanziariamente dal petroliere Attilio Monti, Pacciardi sarebbe stato in procinto di avviare la scissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – NUOVO PARTITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCIARDI, Randolfo (4)
Mostra Tutti

VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre Alessio Costarelli – Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] le prime commesse in questo senso vi furono la villa per Gaetano Muratori a Calcara di Crespellano (dal 1777), il ‘Roccolo’ contare quelle rimaste unicamente su carta), basti ricordare villa Monti a Belpoggio (dal 1805) e villa Regoli Bentivoglio oggi ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

COSTA, Vittorio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano Oreste Favaro Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] s.; II, pp. 3 s.; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la Rivoluzione, I, Torino 1892, passim; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della Provincia torinese, Chieri 1915, II, pp. 150, 516, 551; C. Calcaterra, Il nostro imminente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMBERTO I di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO I di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] 22.30, risalì sulla carrozza scoperta, un anarchico, Gaetano Bresci, gli scaricò addosso quattro colpi di revolver. Corona con i proclami alla nazione dal 1848 al 1936, a cura di A. Monti, Milano 1939; G. Artieri, Il tempo della regina, Roma 1950; P. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARIA ADELAIDE D’AUSTRIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FIORENZO BAVA BECCARIS

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo Dario Busolini Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] il 12 apr. 1671, ai festeggiamenti per la canonizzazione di Gaetano da Thiene, finanziati dalla famiglia. Ma la prematura morte prima chiesa di cui era titolare, S. Martino ai Monti, tenendo il catechismo domenicale, proibendo l'uso di strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – JOSÉ SAENZ DE AGUIRRE – PALMA DI MONTECHIARO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo (1)
Mostra Tutti

PAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Antonio Stefano L'Occaso PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] , p. 219), e soprattutto il S. Gaetano da Thiene che risana un paralitico, in S. Gaetano a Brescia, firmato e datato 1705 (Anelli, esponenti più avanzati del barocchetto a Brescia, Francesco Monti e Giuseppe Tortelli. Nello stesso anno dipinse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARBONI – CALVAGESE DELLA RIVIERA – GARDONE VAL TROMPIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BERNARDINO DA SIENA

MANNELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Luca Luciano Cinelli Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] a Pistoia. Il 6 ott. 1331 il legato pontificio Giovanni Gaetano Orsini, cardinale diacono di S. Teodoro e legato papale in I-II, in Museum Helveticum, LVI (1999), p. 88; C.M. Monti - F. Pasut, Episodi della fortuna di Seneca tragico nel Trecento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Agostino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino) Adelisa Malena – Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata. A [...] nel 1731 Orsi fu chiamato a Roma, forse su consiglio di Giovanni Gaetano Bottari (che aveva studiato con lui a Firenze). A Roma il Domenico Passionei, Enrico Benedetto  Stuart, Filippo Maria Monti, Sinibaldo Doria, Pietro Tamburini, Giuseppe Spinelli, ... Leggi Tutto

SCHUPFER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUPFER, Francesco Natale Vescio – Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] esperienza storiografica, come mostra anche il saggio Il Cadore, i suoi monti e i suoi boschi, Roma 1912); si erano sviluppati gli istituti aveva sostenuto l’estraneità dell’area di Gaeta al diritto longobardo. Nel clima incandescente della ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CITTADELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUPFER, Francesco (2)
Mostra Tutti

VALGIMIGLI, Manara

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGIMIGLI, Manara Roberto Greggi – Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] , Ugo. Sul finire del 1901 Valgimigli avviò con Francesco Gaeta, Floriano Del Secolo e Alfredo Catapano un’altra rivista letteraria a occuparsi degli autori a lui più congeniali: Monti traduttore dell’Iliade, Carducci, quindi i conterranei Pascoli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGIMIGLI, Manara (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 45
Vocabolario
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
poliziottesco
poliziottesco s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali