• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [166]
Storia [50]
Arti visive [52]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [11]
Geografia [10]

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Rossi Di Montelera e Italo Casini ITA 8. Agostino Lanfranchi e Gaetano Lanfranchi ITA bob a 4 maschile 1. William Fiske, Edward 1. Lamberto Dalla Costa e Giacomo Luigi Conti ITA 2. Eugenio Monti e Renzo Alverà ITA 3. Max Angst e Harry Warburton SUI ... Leggi Tutto

1913. L'Italia e il XVI centenario dell'editto di Milano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano Stefania De Nardis Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] 1830. Ma l’opera più nota è indubbiamente Fausta di Gaetano Donizetti, su libretto di Domenico Gilardoni; quest’ultimo aveva ; nel corso del 1912 furono pubblicati Le due chiese a Monte Mario e il ricordo della Vittoria di Costantino; La battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] del Bacchi Della Lega, più che gli elenchi precedenti di Gaetano Poggiali e di Bartolomeo Gamba, valsero le liste di Francesco Zambrini quei feticisti del Trecento, che, all'ombra dapprima di un Monti e d'un Giordani, e poi di un Foscolo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e parte dell'aula, nota grazie ai disegni ottocenteschi di Gaetano Cristofali (Verona, Bibl. Civ., 1002). Il complesso moenia a Napoli o il santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo -, ma che nell'area veronese trova un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] alle volture d’estimo, ai mutui, all’affluenza al Monte di pietà, agli ingressi di navi nel porto e ad a cura di Luigi Torelli, Venezia 1870, p. VII. 23. Ibid. 24. Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Giocondo. 26. Giorgio Vasari, Le vite [...>, a cura di Gaetano Milanesi, V, Firenze 19062, p. 1; Marc'Antonio Coccio Sabellico sono tuttora in corso da parte nostra. 29. A.S.V., Notarile, G.B. Monte, b. 8253, c. 30v; b. 8250, cc. 18r e 23r; b. ... Leggi Tutto

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] la tradizione targioniana del viaggio naturalistico sviluppando l’interesse per le risorse minerarie del monte Amiata. Ebbe come allievo quel Gaetano Savi che garantirà la continuità della tradizione pisana attraverso il figlio Paolo. Un’apprezzabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] (cap. II), esservi differenza tra usura e indennità (nei monti di pietà); ricadere l'usura nell'ambito dei peccati contro questi non sarebbe più tale. A differenza del Torquemada e del Gaetano (cfr. Facchinì, p. 128), l'opera dei concilio non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Amato 1982; Costenaro 1972; Guarnieri 1983; De Liguori 1988; Monti 1983; Pancaldi 1977). Nel 1892, Morselli avrebbe curato la pubblicazione su Carlo Darwin e la biologia; quello di Gaetano Trezza su Il darwinismo e le formazioni storiche, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione Giorgio Falco Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] 'istituzione delle Compagnie della carità, dei Monti di pietà e dei Monti frumentari. Dal 1723 al 1738 furono più colpisce in questa prosa, e che più scandalizzava l'abate Gaetano Cenni, uno dei suoi censori contemporanei, è la semplicità del dettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 45
Vocabolario
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
poliziottesco
poliziottesco s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali