• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [118]
Arti visive [52]
Storia [42]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Diritto [16]
Strumenti del sapere [13]
Storia e filosofia del diritto [9]
Storia contemporanea [8]
Diritto civile [8]

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UMBRIA P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini [...] , ma solo sul piano tipologico, il monumento di Gian Gaetano Orsini, dei primissimi anni del Trecento, nella cappella di de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, I, Firenze, 1878, pp. 251-254, 376-379; Ludovico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] prefetto della Biblioteca Ambrosiana, e un cugino, Gaetano Cattaneo, era conservatore del Gabinetto numismatico di Brera C. C. studente in seminario, in Humanitas. Miscell. stor. dei seminari milanesi, I (1929), pp. 112-116; E. Sestan, C. giovane, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Confalonieri e "quell'anima candida e a me amicissima di Gaetano De Castiglia", poi condannato a "dodici anni di prigionia nello donò i manoscritti da lui posseduti e di cui C. Milanesi redasse il catalogo (Firenze 1845). Una "bibliografia ragionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , per statuto espressione dei nuclei napoletano, siciliano, milanese, genovese, romano e fiorentino. L’ospedale si gli echi della Repubblica romana e i viaggi in Nord America di Gaetano Bedini e Alessandro Gavazzi (1853-1854), in Gli Americani e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] consiglio direttivo composto da Casimiro Bocca, Gaspero Barbèra, Gaetano Brigola, Felice Le Monnier, Luigi Pomba, Emilio ai fatti diversi e al romanzo d’appendice. Il quotidiano milanese fu diretto da Eugenio Ferro, che aveva lavorato alle riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] rilievi raffiguranti la Madonna col Bambino quello di S. Gaetano a Firenze, modellato come pezzo unico e con ghirlanda 1, 245 ss., 249; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 179 ss., 184; V, ibid. 1880, p. 13; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Melchiorre Vincenzo Clemente Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico. In quell'anno, [...] G. Zappi). Soggiornò a Milano presso l'amico conte Gaetano Melzi, interessandosi a stabilire con il governo del Regno Italico , San Marino 1935. Alcune sue lettere di questo periodo ai corrispondenti milanesi P. Custodi, D. Felici, F. Salfi, G. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FERDINANDO I DI ARAGONA – ISTITUTO MATRIMONIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFICO, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] da generazioni di storici fino alla Fasoli ed a Gaeta, questo mito, insomma, essi denunciarono non essere accusatori del Carmagnola e di lì a poco catturato dai Milanesi mentre operava, come provveditore in campo, nella Valtellina; rinchiuso ... Leggi Tutto

lingua d'oggi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] avverbiale (lui pensa tipo che …), che ha precedenti milanesi già negli anni Cinquanta, (e) quant’altro 193-245. Berruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica. Berruto, Gaetano (1993), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di persona: particolarmente importante quella, propiziata da Gaetano Donizetti, di Nabucco al Kärntnertortheater di Vienna il perché insoddisfatto della qualità delle esecuzioni. Al teatro milanese destinò la revisione della Forza del destino (con ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – WOLFGANG AMADEUS MOZART
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali