• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [118]
Arti visive [52]
Storia [42]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Diritto [16]
Strumenti del sapere [13]
Storia e filosofia del diritto [9]
Storia contemporanea [8]
Diritto civile [8]

NATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Francesco Fulvio Conti NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi. Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] a un’idea di socialismo libertario e antiautoritario dalle forti venature anarchiche. Con alcuni di costoro, fra i quali Gaetano Grassi e Oreste Lovari, nel gennaio 1872 Natta fondò il Fascio operaio che aderì all’Associazione internazionale dei ... Leggi Tutto

NIGETTI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGETTI, Dionigi Lucia Aquino NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527. Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] esecuzione di un modello in previsione dell’annessa chiesa dei Ss. Michele e Gaetano (Chini, 1984, pp. 24 s., 44-48). Morì a Firenze (1566), in Le opere di Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, VIII, Firenze 1882, pp. 517-622; K. Frey, Der ... Leggi Tutto

BIRAGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Girolamo Renzo Negri Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] a far pratica presso il famoso avvocato Gaetano Lampugnani, esperto di quella materia fidecommissaria che poesie dialettali, a cura di A. Ottolini, Milano 1925; L. Medici,Letteratura milanese dagli albori ai nostri giorni, Milano 1947, pp. 174-77; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGLIO – GESUITI – BRESCIA – PODESTÀ – BAROCCO

CARNEVALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Antonio Renato Giusti Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] barricate volanti (di cui fu esecutore il pittore Gaetano Borgocarati), dando il suggerimento "di riunire fascine legate della Lombardia;Ibid., Carte Cattaneo.Sono da vedere inoltre i periodici milanesi del 1848-49 (e in particolare Il 22marzo e Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI FANELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI FANELLI, Alessandro Maria Conforti ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] presso l'istituto di chimica fisiologica diretto da Gaetano Quagliariello, dove nel 1932 divenne assistente. Napoli studi sull'emoglobina umana, in collaborazione con gli ospedali milanesi e pavesi, pubblicando nel 1948 un importante studio dove ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GAETANO QUAGLIARIELLO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BIOLOGIA MOLECOLARE

SIGNORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Carlo Elisa Marazzi (Carlo Giovanni Battista Maria). – Nacque a Milano l’11 gennaio 1869 da Luigi e da Luigia Baldoli. Autodidatta, esordì nel mercato del libro a Catania, dove fu garzone [...] con Giuseppa Bissi, nota come Giuseppina, da cui ebbe i figli Gaetano, Luisa, Maria, Pietro e Mario Giacomo. Nel 1896 fece parte, Sichirollo, personalità di rilievo nella vita magistrale milanese. Sussidi e manuali per insegnanti arricchivano questa ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – REGISTRO DITTE – POSITIVISMO – IDEALISMO

CESCHINA, Renzo Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESCHINA, Renzo Ermes Enzo Bottasso Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] occasione, profilatasi poco dopo, di ritornare al prediletto ambiente milanese, più vivace ed aperto alle nuove esperienze nei circoli . Nel 1925, con l'aiuto finanziario del fratello Gaetano, industriale, fondò a Milano la casa editrice Ceschina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Giovanni Mario Gliozzi Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] e magnetismo (in collaborazione con F. Rossetti), Padova 1881. Fonti e Bibl.: Oltre ai titoli utili, già citati s.v. Cantoni Gaetano, per il '48 milanese e per il periodo svizzero, si vedano: G. Gerosa, G.C., in Il Nuovo Cimento, s. 4, VI (1897), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ESERCITO PIEMONTESE – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DEL BO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BO, Romolo Marzia Kronauer Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] busto femminile che denuncia una certa influenza del gusto floreale. Un punto focale per l'attività di scultori sia milanesi sia di altre città in questi anni era il cimitero Monumentale di Milano, che vide molti artisti impegnati nella realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Paolo Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] mondo intellettuale e dipinse molti quadri e ritratti per famiglie milanesi. Nel dicembre 1786 andò a Torino per eseguire il legato con testamento delli 20 novembre 1816,al pittore Gaetano Orlandi di lui allievo. Ricordiamo qui, perché tuttora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali