Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] p. 91 e n. 1.
201. Cf. Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di GaetanoMilanesi, VII, Firenze 1881, pp. 425-484, segnatamente pp. 453-456, 460; Carlo Ridolfi, Le maraviglie dell'arte ovvero Le vite degli ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , Dipartimento di Storia dell'Architettura dell'IUAV, a.a. 1987-1988.
84. Giorgio Vasari Le vite [...], a cura di GaetanoMilanesi, VII, Firenze 1881, pp. 529-530. Sulla facciata palladiana di San Francesco della Vigna e sul disegno D17 del Museo ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Falier, pp. 262-263.
174. Giorgio Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori [...>, a cura di GaetanoMilanesi, I, Firenze 1906, p. 662. Cf. R. Pallucchini, La pittura veneta, pp. 210-211.
175. R. Gallo, Il Tesoro, p ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Pordenone, Milano 1988, pp. 290 ss.
91. Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di GaetanoMilanesi, I-VIII, Firenze 1878-85: VII, p. 463.
92. W. Wolters, Der Bilderschmuck, pp. 176.
93. Ibid., pp. 155 ss ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] cartacei, racchiusi in altri fogli numerati dai bibliotecari. Furono dapprima pubblicati nell’edizione curata da Luigi Passerini e GaetanoMilanesi (1874, pp. 1-74), poi ripubblicati in edizione critica da Plinio Carli (1927, pp. 225-304). In seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] italiani da Cimabue insino a’ tempi nostri, 1550, in Le opere di Giorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti di GaetanoMilanesi, 5° vol., 1981, p. 601). È presumibile che Rustici avesse appreso da Leonardo la tecnica di fusione ideata per il ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] . i lavori citati nella n. 21 e V. Fontana, Fra' Giovanni Giocondo.
26. Giorgio Vasari, Le vite [...>, a cura di GaetanoMilanesi, V, Firenze 19062, p. 1; Marc'Antonio Coccio Sabellico, Del sito di Venezia città [1502>, Venezia 1957, p. 29.
27 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] ambizioni di un aristocratico «di picciol affare» (Le opere di Giorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti di GaetanoMilanesi, 1° vol., 1981, p. 406).
Nondimeno, il racconto documenta un aspetto della produzione artistica proprio dei maestri del ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Maria del Fiore, Registri battesimali, 7).
Il cognome Tori è per la prima volta segnalato da GaetanoMilanesi (1881, p. 593 nota 1), che lo riscontrò nella copia di un documento del 1568; copia di recente riemersa negli studi (Rossi, in corso di ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] assai migliorato e integrato da GaetanoMilanesi (1881, p. 105 nota 2), benché anche questo sia incompleto.
Il capostipite Guido di Riccomanno risulta, verso il 1350, uno dei più ricchi abitanti di Pietrasanta (Santini, 1862, p. 191). Suo figlio ...
Leggi Tutto