• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [9]
Economia [5]
Industria [3]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Letteratura [1]

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] in una retorica che esalta l’italianità e sono il soggetto di uno degli opuscoli pubblicati dalla «S.A. Filatura Gaetano Marzotto & Figli» che, «inquadrata dalle sane direttive del Regime Fascista, vuole fare opera di italianità ne ricordare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] a ciclo completo di pettinatura e di filatura pettinata, realizzato in un nuovo stabilimento prossimo a quello originario. La Gaetano Marzotto & figli si pose così fra le aziende più evolute e innovative dell’industria laniera: la pettinatura e ... Leggi Tutto

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] buona e nella cattiva sorte, le vicende del lanificio di Schio. La sua gestione trovò critici severi (e interessati, come Gaetano Marzotto, il quale, tra il 1928 e il 1932, tentò inutilmente la scalata al Lanificio e di scalzare Giuseppe), è indubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] , ma la concessione, nel 1939, da parte del re Vittorio Emanuele III all’industriale Gaetano Marzotto del titolo di conte di Valdagno-Castelvecchio fece infuriare il conte Trissino, che spedì lettere al vetriolo per contestare la validità dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO DAL VELLO D’ORO – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DELLO SPORT – PIERRE DE COUBERTIN – FEDERICO CAPRILLI

esterovestito

NEOLOGISMI (2018)

esterovestito (estero-vestito), p. pass. e agg. Che risulta dotato di uno stato giuridico estero, sottratto agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. • [tit.] L’utopia del patriarca Gaetano [...] [Marzotto] affonda tra faide familiari lussi e società esterovestite [testo] […] La saga del capitalista dal volto umano, tra realtà, leggenda e buoni sentimenti, dell’uomo che creò il Villaggio Margherita, struttura residenziale per gli operai nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: FEDELE LAMPERTICO – LIBERALISMO – PELLAGRA – SVIZZERA – ITALIA

Marzotto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Marzotto Gruppo italiano nato nel 1836 a Valdagno come lanificio. L’azienda venne fondata da Luigi M., che ne affidò la direzione (1879) al figlio Vittorio Emanuele, cui subentrò il figlio Gaetano, il [...] nel comparto della seta, dei filati di lana per maglieria e dei filati di lino. Le principali imprese del gruppo sono: Marzotto, Guabello, Marlane, Tessuti di Sondrio, Estethia - G.B. Conte e Fratelli Tallia di Delfino. Tra le altre, si ricordano la ... Leggi Tutto
TAGS: VALDAGNO – SONDRIO – COTONE – SETA – LANA

CAPRONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CAPRONI, Giorgio Biancamaria Frabotta Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice. La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] genitori Anna Picchi era nata a Livorno nel 1894, da Gaetano e da Fosca Bottini. Impiegata sin da ragazza nel magazzino cospicuo, Il passaggio d’Enea si aggiudicò il premio selezione Marzotto. Con Il seme del piangere (Milano 1959) tornò a vincere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – LOUIS-FERDINAND CÉLINE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

MORELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Museo artistico industriale, il cui regolamento, sottoscritto da Gaetano Filangieri e Demetrio Salazar, ebbe la direzione di collezione Chiarandà (1885) passato, poi, nella raccolta Marzotto, Morelli maturò in chiave simbolista lo stesso soggetto, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO PAOLO RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Domenico (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Alessandro Mariapia Bigaran – Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli. Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] amministrazione, due delle quali con a capo i figli Giovanni e Gaetano. L’anonima, con un capitale di 30 milioni di lire diviso proprietà dell’ENI e nel 1987 fu acquistata dai Marzotto, che smobilitarono gli stabilimenti a partire dagli anni Novanta ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ANTONIO CAREGARO NEGRIN – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

TROMBADORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBADORI, Francesco Filippo Bosco Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] figli: Vincenzo (1890-1959), Giuseppe (1896-1944) e Gaetano (1900-1994), che sarebbe stato un importante critico letterario , o alle biennali veneziane dal 1948 al 1954, al premio Marzotto del 1954 o al premio Avezzano del 1961, figurarono del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBADORI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali