OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] , che gremiscono […] il campo visivo, come svuotate nella loro isotipia ripetitiva» (Marinelli, 2000B). Alcune di queste opere passarono in eredità al figlio di Gian Battista, Antonio Gaetano, presso il quale Dal Pozzo poté vedere «più di 36 pezzi di ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] della musica nella scuola dei fratelli Federico e Gaetano Paolini, e da quest’ultimo, violinista nella cappella discologus 2. Musiche e scritti per l’80° anno di Carlo Marinelli, a cura di M.E. Marinelli - A.G. Petaccia, Pisa 2007, pp. 423-453; G ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] col più brillante allievo del padre, Gaetano Cristani, seguì un periodo di grande P. Marini, La formazione dei musei nelle città della terraferma, ibid., p. 308; S. Marinelli, in La Pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 161, 163, 165; ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] tenore): Enrico nella Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, Germont nella Traviata di Giuseppe Verdi Milano 1983, pp. 105-113; P. M. Paoletti - G. Tartoni - C. Marinelli Roscioni, C. B., in: Lirica. Le interpretazioni indimenticabili, a cura di G ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] Giorgio Pallavicino. Considerazioni …, Torino 1882; C. N. a Gaetano Casati, in Boll. della Soc. geogr. ital., XXVII ( Boll. della Soc. geogr. ital., XXXII (1895), pp. 81-83; G. Marinelli, Per C. N., in Rivista geografica italiana, III (1896), p. 125; ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] , Il mito di Napoleone e la realtà artistica veronese, in Bonaparte a Verona (catal. Verona), a cura di G.P. Marchi - S. Marinelli, Venezia 1997a, pp. 116-133; Id, ibid., 1997b, pp. 236-239, nn. 21-23; 265-266, n. 71; 269-270, nn. 74-75; A. Ferrarini ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] pp. 139, 166; II, Le opere, pp. 116, 330; Il teatro di San Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, ad Indicem; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 324; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] ufficiali. Nella sua requisitoria (20 agosto), il pubblico ministero Gaetano Brundesini dichiarò che c’era stata una vera e propria (1861).
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, XV.D.44: D. Marinelli, Diario, pp. 577, 597 s.; ibid., V.A 47/2: O ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Tommaso d’Aquino per la facciata di S. Francesco a Gaeta. Alcune opere monumentali sono documentate anche oltre oceano: al teatro M.B. Coppola, Monumento ai Martiri napoletani, in Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ottocento, a cura di I. ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] nacque a Milano il 28 luglio 1805 da Gaetano e da Giovanna Grassini, sorella della celebre cantante Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 194-196; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, ...
Leggi Tutto