FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] pp. 139, 166; II, Le opere, pp. 116, 330; Il teatro di San Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, ad Indicem; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 324; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] ufficiali. Nella sua requisitoria (20 agosto), il pubblico ministero Gaetano Brundesini dichiarò che c’era stata una vera e propria (1861).
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, XV.D.44: D. Marinelli, Diario, pp. 577, 597 s.; ibid., V.A 47/2: O ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] specialmente al Santo, a S. Giustina, agli Eremitani, a S. Gaetano, a S. Francesco, ecc.), con Andrea Briosco detto il Riccio dei Longobardi.
Bibl.: Su regione e regione-dialetto: O. Marinelli, La divisione dell'Italia in regioni e provincie, in L' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Bernardo de Manfredi d'un testo latino di Marinelli, gli Avvertimenti nella compositione de' medicamenti [...] (Venetia consulti di Fulgenzio Micanzio, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 249-259.
8. Su di questi ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e le sue lagune, I, 1, Venezia 1847, pp. n.n.
83. Gaetano Cozzi, 'Venezia e le sue lagune' e la politica del diritto di Daniele Manin, e 1849, I, p. 40.
153. Lettera dell'abate Marinelli a Marianna Tommaseo, Venezia 17 marzo 1848, in Piero Brunello, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] War Studies, London 1983, pp. 1-30.
49. Lodovico Marinelli, La rocca di Ravenna, Bologna 1906; Corrado Ricci, Per la Ibid., p. 168.
112. Niccolò Machiavelli, Lettere, a cura di Franco Gaeta, Milano 1961, p. 294.
113. J.S. Grubb, Firstborn of ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Roma, al Teatro di Corte di Vienna, diretto da Gaetano Donizetti; fra giugno e novembre è presente in circa venti teatri nelle città venete 1814-1866, a cura di Sergio Marinelli-Giuseppe Mazzariol-Fernando Mazzocca, Milano 1989, pp. 462-465 ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi - Paolo Prodi, Roma 1994, pp. 161-162 (pp La donna, il modello, l’immaginario. Moderata Fonte e Lucrezia Marinella, in Nel cerchio della luna. Figure di donna in alcuni testi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] metodo indiretto (S. Siano, M. Miccio, P. Bertelli, F. Marinelli, S. Mugnaini, G.L. Garagnani, Studio sulla tecnica di fusione dei Le opere di Giorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, 5° vol., 1981, p. 601). È presumibile ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e parte dell'aula, nota grazie ai disegni ottocenteschi di Gaetano Cristofali (Verona, Bibl. Civ., 1002). Il complesso si in età gotica, in La pittura emiliana nel Veneto, a cura di S. Marinelli, A. Mazza, Verona 1999, pp. 1-44; A. Peroni, Il duomo ...
Leggi Tutto