PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] , per celebrare – nell’auspicio della liberazione della Grecia – la vittoria della flotta russa contro i turchi dell’illuminismo napoletano. Si avvicinò – tra gli altri – a Gaetano Filangieri, al quale dedicò l’opera teatrale Gli esuli tebani ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] stesso ambiente di Pietro Giannone (due componimenti del L., il primo in latino il secondo in greco, sono in Vari componimenti per le nozze del signor Gaetano Argento, Napoli 1714, pp. 94, 104).
A Roma, nonostante l'interessamento degli amici, il L ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] 12 apr. 1671, ai festeggiamenti per la canonizzazione di Gaetano da Thiene, finanziati dalla famiglia.
Ma la prematura morte del mercoledì delle ceneri, la traduzione in latino dell'ufficio greco del venerdì santo, una messa per la buona morte ( ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] parte del gruppo di artisti chiamati dall'architetto Gaetano Genovese per la sistemazione del palazzo reale di Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 855 s.; F.C. Greco - M. Picone Petrusa - I. Valente, La pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] dotta università privata», alcuni frequentatori della quale, Gaetano Salvemini e Giovanni Amendola, parteciparono all’istruzione dei I cattolici e la libertà di Papafava (G. Noventa, Caffè Greco, Firenze 1969, p. 39). A Padova fu nominato commissario ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] Torino, ove si laureò con lode il 23 aprile 1923 con una tesi in diritto costituzionale assegnatagli da Gaetano Mosca su Pensiero greco e diritto romano nella formazione del principio maggioritario canonico, riveduta e pubblicata due anni dopo con il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] e il XV sec., come altri suoi colleghi (Biagio Pelacani, Gaetano da Thiene, G. Marliano) ebbe un certo seguito fra gli studenti certe false credenze medievali. In effetti il D. studiò il greco per avvicinarsi ai testi originali, ma non giunse ad una ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] sono del tutto marginali; si veda, in particolare, Chiostro di belle colline, lago e tempietto greco (1807-10 ca.).
Nel 1810 eseguì il Ritratto di Gaetano Cattaneo (Milano, proprietà della Pinacoteca di Brera, in deposito alla Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] e Savelli: nella sua opera il cardinale Gian Gaetano Orsini, dapprima punto di riferimento del partito sup.) che nel 1294 il M. consacrò Atanasio a catigumeno del monastero greco dei Ss. Pietro e Paolo di Arena, prova evidente che in quell'anno ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] Torino, già ultimato nel 1829 secondo le indicazioni di Gaetano Lombardi (1793-1868).
L’ampliamento, alle spalle del comunità dei cittadini. La combinazione tra il sistema puntiforme, greco, e quello murario, romano, composti mediante assi di ...
Leggi Tutto