SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 1694), il XVIII si apre con l'auspicio di Gaetano Argento, presidente del Sacro Consiglio, di una nuova codificazione sua volta un'esigenza filologica esibendo accanto al vulgato il testo greco, ch'è il più vicino a quello melfitano.
L'affiorare ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] a lungo l’interesse, ereditato da Vitelli e Festa, per testi greci della tarda antichità, dopo l’edizione del commento di Proclo al di Studi Superiori di Firenze: Ludovico Limentani, Gaetano Salvemini, Romano (un docente non identificato), Luigi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 1841, grazie alla mediazione dell’architetto Gaetano Genovese, il re aveva già acquistato ., Tradizione e crisi dei ‘generi’, in La pittura napoletana dell’800, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, pp. 37 s., 40, 46, 295-299; I. Valente, Le forme del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Gregorio a Roma, dove si dedicò al greco e all'antiquaria, stringendo amicizia con numerosi , 72.
Si veda pure: Lucien Auvray et Georges Goyau: Correspondance inédite entre Gaetano Marini et L. B., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, 1892, ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] la chiesa di S. Paolo Maggiore, nell'area corrispondente all'agorà greca ed al Foro romano, a metà strada circa del decumano massimo: aveva creati. E in questa stessa galleria con il vaso di Gaeta, la Venere di Sinuessa, l'Eros Farnese, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] figlia Teresa, detta Tita, andata in sposa a Gaetano Benzoni, di illustre famiglia lombarda.
Al suo ritorno . Martelli, M.A. Balducci, N. Labanca, G. Del Bono, F. Tempesti, A. Greco, F. Savi, S. Lucarelli, A. Triulzi). Con l’eccezione di F. Conti, F. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] , fu legato a Passionei e vicino a Giovanni Gaetano Bottari, che gli dedicò la sua Raccolta di e religione nell’Italia del Settecento, Roma 2009, pp. 36-39; G. Greco, Benedetto XIV, Roma 2011, ad indicem. Sulla politica e gli interessi culturali ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] dopo essere stato prelato domestico di Clemente XII, lo zio Gaetano Fantuzzi era creato dal nuovo pontefice Benedetto XIV monsignore e romagnolo A. A. Giorgi, che divenne suo maestro di greco. Il F. stesso ammise di aver partecipato a conversazioni in ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] attraverso San Giovanni a Teduccio, Portici e Torre del Greco, aveva termine a Castellammare di Stabia. La conurbazione e C.; Agostino Montella e figli; Manzo, Jennaco e altri; Gaetano Fabbrocino e altri, Francesco Cirillo e altri) e, con un sistema ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] in bronzo di un giovane e ardimentoso Garibaldi a Torre del Greco; una seconda immagine del generale, maturo e assorto, eretta Tommaso d’Aquino per la facciata di S. Francesco a Gaeta. Alcune opere monumentali sono documentate anche oltre oceano: al ...
Leggi Tutto