• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [188]
Storia [62]
Arti visive [51]
Letteratura [45]
Religioni [45]
Diritto [31]
Lingua [25]
Archeologia [23]
Diritto civile [20]
Musica [19]

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione Giorgio Falco Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] e commenti di poeti e di oratori italiani, latini e greci, questi ultimi tradotti, ignorandone tuttora la lingua. S'abbattè colpisce in questa prosa, e che più scandalizzava l'abate Gaetano Cenni, uno dei suoi censori contemporanei, è la semplicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Galluppi, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Galluppi Simona Venezia Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] studiare giurisprudenza. Egli tuttavia disattese il volere paterno: apprese il greco con Pasquale Baffi, seguì le lezioni di teologia (passione nata metà del Settecento, in particolare Gaetano Filangieri (punto di riferimento imprescindibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluppi, Pasquale (4)
Mostra Tutti

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] le catene dell’ordine corporativo. Così scriveva Gaetano Filangieri nella Scienza della legislazione (8 voll., Le istituzioni politiche, in Storia degli antichi Stati italiani, a cura di G. Greco, M. Rosa, Roma-Bari 2004, pp. 1-58. L. Mannori, État ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di un nuovo sapere, il quale tiene conto della cultura greco-araba appena scoperta e in vari modi risolve il problema del a interesse, e Tommaso De Vio, detto il cardinale Gaetano (o Caetano; 1468/1469-1533), che invece combatté decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Individuo, Stato e società in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Individuo, Stato e società in Gentile Carlo Altini Tra filosofia, storia e politica Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] significa che tale identità sia «immediata», come vorrebbe il pensiero greco (pp. 57 e segg.), o «completa», come vorrebbe la in Campidoglio, Roma 21-22 maggio 1994, a cura di M.I. Gaeta, Venezia 1995. H.A. Cavallera, Giovanni Gentile: l’essere e il ... Leggi Tutto

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] della via Paola, a spese dello stesso Barracco, dall'architetto Gaetano Koch e poi, nel 1938, distrutto dallo sventramento di corso Nota, 1990). Raccoglie principalmente materiale egizio, assiro, greco, ma anche alcuni pezzi medievali di gran pregio, ... Leggi Tutto

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro Giannone Giuseppe Ricuperati La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] utroque jure nel 1698, si avviò nella pratica professionale con Gaetano Argento, che gli aprì la ricchissima biblioteca e lo ammise Giannone aspirava: non solo le grandi opere del mondo greco e romano, per approfondire il diritto romano, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – TRATTATO DEI TRE IMPOSTORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti

PIRANESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANESI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di apprendistato presso Vasi è già ricordato in una lettera a Giovanni Gaetano Bottari da Napoli del 1748 (Hyde Minor, 2001, p. 419) ’artista «povero spensierato» («pretende di esaltar Roma sopra la Grecia al somo, e la abasò per così dire al limo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCALFAROTTO – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – CHARLES-LOUIS CLÉRISSEAU – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – GIOVANNI PAOLO PANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Virtu civili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Virtù civili Luigino Bruni Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] l’eccellenza nel fare impresa, scambiare o commerciare. Virtù (in greco areté) ha infatti a che fare con l’eccellenza (come l durante e dopo il fascismo, nell’opera di Benedetto Croce, Gaetano Salvemini (1873-1957), Luigi Sturzo (1871-1959), ma ... Leggi Tutto

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Sigismondo Polcastro e Giovanni Ludovico Radici. Tra i suoi testimoni Gaetano Thiene, con il quale il M. continuò ad avere a Napoli tra il 1442 e il 1448, su un'iscrizione greca napoletana (Corpus inscriptionum Graecarum [=CIG], III, n. 5791). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali