• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [188]
Storia [62]
Arti visive [51]
Letteratura [45]
Religioni [45]
Diritto [31]
Lingua [25]
Archeologia [23]
Diritto civile [20]
Musica [19]

ERODIANO lo Storico

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco del sec. III d. C. Si ammette generalmente che sia originario dalla Siria, anzi, come qualcuno crede di poter determinare, da Antiochia; il che rimane incerto, sebbene appaia probabile [...] l'origine orientale. Si volle identificarlo anche col Tiberio Claudio Erodiano, legato della provincia di Sicilia; ma il nostro storico, come egli stesso fa intendere, pur avendo tenuto cariche pubbliche, ... Leggi Tutto
TAGS: ELIOGABALO – KÖNIGSBERG – CARACALLA – PERTINACE – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODIANO lo Storico (1)
Mostra Tutti

AULERCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione della Gallia che Cesare indica come divisa in tre rami: gli Eburovici (Eburovīces), i Cenomani (Cenomăni) e i Brannovici (Brannovīces, o Blannovīces). Accennando agli Aulerci, in generale, Cesare li enumera tra i popoli che abitavano nella parte più settentrionale della Gallia, lungo la costa (maritimae civitates). Ma in questo caso egli vuol parlare soltanto degli Eburovici e dei Cenomani; ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CENOMANI – TOLOMEO – EVREUX – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULERCI (1)
Mostra Tutti

AUREOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei cosiddetti trenta tiranni sorti nell'Impero romano nel sec. III dopo Cristo. Della sua vita non ci restano che notizie frammentarie, non facili a ridurre sotto un ordine cronologico ben sicuro. [...] o false, come false sono le monete a lui attribuite: né si può essere persuasi dell'autenticid dell'epigrafe metrica greca, posta nel Pons Aureoli, di cui uno scrittore antico pretende di conservarci la traduzione latina, poi a sua volta ritradotta ... Leggi Tutto
TAGS: TRENTA TIRANNI – IMPERO ROMANO – CAVALLERIA – DOMIZIANO – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREOLO (1)
Mostra Tutti

CRIMISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico fiume della Sicilia occidentale, identificato col Fiume freddo-S. Bartolomeo, che scorre presso Segesta, o anche con uno dei corsi d'acqua che formano il Belice (Belice sinistro o occidentale). Battaglia [...] . Un violento temporale contribuì mirabilmente alla vittoria di Timoleone: il quale poté gloriarsi di avere mn essa liberati i Greci di Sicilia dal dominio cartaginese. Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., Palermo 1896 segg., I, p. 84 ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – TIMOLEONE – SICELIOTI – ASDRUBALE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMISO (1)
Mostra Tutti

CATABOLISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'insieme dei processi analitici, disintegrativi, che si svolgono nelle cellule o per opera di esse, e che liberano l'energia chimica contenuta nelle sostanze nutritive, mettendola a disposizione delle cellule stesse. I processi di scissione idrolitica che si compiono nel tubo digerente senza apprezzabile liberazione di energia non vengono pertanto compresi nel catabolismo. Quella parte dei processi ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIMILAŻIONE – CATABOLITI

BOBBIO, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina. L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] di quella scienza politica elitistica che nell’opera di Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto ha proseguito la tradizione a cura di L. Ferrajoli-P. Di Lucia, Torino 1999; T. Greco, N. B. Un itinerario intellettuale tra filosofia e politica, Roma 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO, Norberto (6)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica Angelo Panebianco sommario: 1. Che cosa è la politica.  2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia. 1. [...] Francesi police, gli Inglesi policy: tutti termini riconducibili al greco politeia e che, nel nuovo Stato europeo, indicano secolo). Il principio di legittimazione, o (nei termini di Gaetano Mosca) la "formula politica", si regge sulla credenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

Ferrari, Giuseppe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferrari, Giuseppe Robertino Ghiringhelli Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] le Istorie fiorentine, e ne ricava che, troppo legato a schemi greco-romani, M. non riesce a comprendere le lotte tra guelfi e . a cura di G.M. Barbuto, 1997, pp. 98-99). Gaetano Mosca (→), oltre a considerare il F. del Corso il primo storico italiano ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE – GUELFI E GHIBELLINI – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

VOLPI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] officina di Giambattista Conzatti: Giuseppe Comino. Se Gaetano si occupava in particolare del reperimento del materiale noti, oltre che dei grandi classici (specialmente latini e greci). Tale linea fu confermata dalla pubblicazione seguente, la prima ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI, Giovanni Antonio (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il costruttore di carrozze Baroni e l'armaiolo Giovanni Greco e, poi, Bartolomeo Balbiani e Francesco Belloni a con le pecore su quei monti, dove corrono i lupi. Il padre, Gaetano, all'alba del 25 febbraio 1960, viene trovato con il cranio fracassato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali