MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] M., oltre a evidenziare ovvi omaggi alla maniera dei Gandolfi, rivela una timida adesione alla coeva produzione di P (Farioli, 1993); la Madonna col Bambino ed angeli fra i ss. Gaetano e Giuseppe (1829; chiesa di S. Francesco), le due versioni della ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] a ricorrere a debiti con persone estranee al mercato librario. Nel 1732 contrasse un forte mutuo fruttifero con Girolamo Gandolfi che rimase suo socio, seppure dei tutto in ombra rispetto alla fama che egli conquistava giorno per giorno, fino ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] di Chiavari’ (1807) affidata all’artigiano Giuseppe Gaetano De Scalzi. Nel 1819 fece erigere un ospizio per seguente nel corso dell’adunanza annuale.
Fonti e Bibl.: G.C. Gandolfi, Orazione, in Esequie del marchese S. R. celebrate d’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] dal Rosa. Le "macchiette" sono probabilmente di Gaetano Sabbatini, allievo del Monti e pittore figurista, che 1974, p. 183; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, p. 258 e ad Indicem;Id., in L'Arte del Settecento ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] , l'insegnamento di Carlo Mondini e fu allievo anche di Gaetano Gaspare Uttini; ma si formò principalmente alla scuola di Luigi Laghi docenti dell'ateneo bolognese, tra i quali Gandolfi, Notari e Gualandi che lo assistettero nella sperimentazione ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] acquistò intere biblioteche, come quella del marchese Gaetano Capponi, o quelle del marchese Riccardi Vernaccia . Nel gennaio 1925 furono poste in vendita presso la libreria A. Gandolfi di Bologna lettere dirette al G. da letterati e bibliofili (S. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] quasi esclusivamente ad affreschi decorativi e quadrature architettoniche quasi sempre in collaborazione con i pittori di figure Gaetano e Ubaldo Gandolfi. Col primo portava a termine nel 1772 l'affresco di una sala del palazzo Veronesi (già Gini ...
Leggi Tutto
MECCOLI, Federigo
Francesco Lora
– Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] i figli Antonio Maria, Giuseppe Maria e Cosimo Gaetano (nati dal matrimonio con Elena Caterina di , musicista letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, p. 163; R. Gandolfi, La cappella musicale della corte di Toscana (1539-1859), in Riv. musicale ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] , b. 317, ad nomen; Atti parlamentari, Consulta nazionale, Assemblea costituente, Senato della Repubblica, legislature I-IV, ad Indices; F. Gandolfi, A Genova non si passa, Milano 1960, pp. 43, 97-102, 134; G. Bianco, Le origini del fascismo a Sestri ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] debba identificarsi con la tavola documentata per la cappella Gandolfi nel 1541.
Fratello maggiore di Giulio fu Antonio, Faenza, XLIV (1958), p. 29; per Clemente: G. B. (Gaetano Ballardini), Antologia ceramica, ibid., VII(1919), p. 64 (con bibl.); ...
Leggi Tutto