BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Monumento funebre a Giovanni Francesco Melzi, firmato e datato Roma 1845. Bergamo, Ateneo di scienze lettere ed arti: GaetanoDonizetti (busto, firmato e datato 1841, cfr. Torri, 1960); Biblioteca Civica A. Mai: Autoritratto, busto; busto di Agostino ...
Leggi Tutto
Angiolello da Carignano
Simonetta Saffiotti Bernardi
A. da Carignano (o, come erroneamente tramandano antichi commentatori, Cagnano o Servignano) il cui nome deriva da quello del castello che sorgeva [...] (" Eco di Bergamo " 20-21 aprile 1906). Il dramma rimase inedito e il manoscritto è conservato nella Biblioteca musicale GaetanoDonizetti di Bergamo.
Bibl. - L. Tonini, Sull'anno in cui presso alla Cattolica ecc., in " L'eccitamento " IV (1858) 582 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] protagonisti Sofia Dall'Oca Schoberlechner, P. Cittadini e C. Marcolini. Nel 1842, in occasione della stagione dedicata a GaetanoDonizetti, venne allestito il Roberto Devereux, durante il quale il C. fu maestro al cembalo. Nel 1847 prese parte con ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] . F. Malibran de Bériot, versi di Piazza e musica dei massimi compositori dell’epoca, ivi compresi GaetanoDonizetti, Giovanni Pacini, Saverio Mercadante.
Con tutta probabilità attraverso Maffei, il letterato bresciano dovette entrare in contatto col ...
Leggi Tutto
sinfonia
Guido Turchi
Forma musicale per orchestra
Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] .
Per quel che riguarda la grande stagione operistica italiana del 19° secolo, da Gioacchino Rossini a Vincenzo Bellini a GaetanoDonizetti e a Giuseppe Verdi, è il primo a mostrarsi il più legato alla tradizione settecentesca – sia per il genere ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] plausi contesi a talune opere di Rossini, Bellini e Donizetti e l'inizio della carriera gloriosa di Giuseppe Verdi con milizia civica. Appaiono allora sulla scena altri uomini: il conte Gaetano Porro, il duca G. G. Serbelloni, gli avvocati L. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Nel 1814 si dà il suo Tancredi; la prima opera del Donizetti è segnata nel cartellone del 1823, del Bellini nel cartellone del 1830 , delle due sorelle Maddalena e Teresa Manfredi e di G. Gaetano Bolletti di G. Scandellari; Al trionf di Mudnis pr'una ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] disegno del gesuita Pedro Sánchez. La costruzione della chiesa di S. Gaetano, ora parrocchia di S. Millán, fu diretta da José de Churriguera Teatro real, inaugurato nel 1850 con La Favorita di Donizetti.
Nel 1760, salito al trono Carlo III, questi ...
Leggi Tutto
Tenore (Pavia 1816 - Napoli 1887). Studiò con F. Moretti; esordì a Pavia, passando poi a Milano nel 1840 e di là iniziando una fortunata carriera internazionale che lo condusse al sommo della celebrità. [...] Il repertorio era basato sulle opere di G. Rossini, V. Bellini, G. Donizetti, G. Verdi, alcune delle quali ebbero in lui il primo interprete. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] prima opera seria di successo, Tancredi, su libretto di Gaetano Rossi, tratto da una tragedia di Voltaire. Anche per non poco, e con generosità non comune, i giovani Bellini e Donizetti.
Per il maggior teatro parigino, l’Opéra, Rossini scrive appena ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
sleep concert
(sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, da oltre vent'anni attivo sulla scena...